L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] , il Programma di Erlangen non ebbe grande influenza negli anni Settanta. Pubblicato in occasione della nomina a professoreordinario di Klein, alla stupefacente età di soli 23 anni, il testo ebbe una distribuzione limitata ai partecipanti alla ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] di carovana; nel biennio 1780-82egli lavorò soprattutto con Leopoldo Andrea Guadagni, professoreordinario di pandette, e con Migliorotto Maccioni "professore d'ordinaria civile, coll'obbligo di leggere le rubriche straordinarie solamente". Ma se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] nel 1876 si laureò, nel 1896 assunse la direzione del Laboratorio di chimica agraria e nel 1900 divenne professoreordinario di chimica agraria.
A favore della proposta di Menozzi agli imprenditori tedeschi, giocarono diversi fattori significativi ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] mondiale avevano già avuto una risonanza internazionale; dopo la fondazione della Cattolica e la sua nomina, nel 1927, a professoreordinario, il laboratorio da lui diretto divenne tra i migliori istituti di psicologia e un centro attivo di ricerca ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] dinamica.
Nel gennaio del 1939 (non del 1936, come, erroneamente, afferma nell'autobiografia, pp. 340-341) venne offerto al B. di diventare professoreordinario presso la facoltà di teologia dell'università di Losanna. Poiché, però, la posizione di ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] cui, come annotò Carlo Scarpa nel 1972 in una relazione stilata per il passaggio di De Carlo al ruolo di professoreordinario, «[…] si proponeva di analizzare criticamente le concezioni, i metodi e gli strumenti che hanno informato fino ad oggi l ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] assunse con Giovanni Getto la direzione della rivista Lettere italiane: nel medesimo anno vinse il concorso a cattedre come professoreordinario e fu chiamato nell’Università di Catania, dove insegnò nel 1950-51. La nomina a direttore della divisione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] sono illuminanti alcune pagine della sua commedia satirica Le nubi, nella quale il nostro pensatore sbeffeggia Giorgio Raguseo (professoreordinario di filosofia naturale di secondo luogo in Padova dal 1601 al 1621, e dunque diretto concorrente di ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] una borsa di studio per l'università di Torino, nella classe di belle lettere del Collegio delle provincie. Ivi suoi professoriordinari per cinque anni furono l'abate G.D. Chionio (un teologo poco amico dei gesuiti ma assai moderato, ottimo umanista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] , seguendo l’insegnamento di Vittorio Emanuele Orlando, dopo un lungo impegno nell’attività forense, fu dal 1933 professoreordinario nelle Università di Sassari, Macerata – dove fu preside di facoltà e rettore –, Padova, Napoli, Roma. Infine, per ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...