La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] uno dei suoi colleghi del Weizmann Institute of Science fece una breve visita a New York, dove io ero un professoreordinario di ventinove anni. Hector Rubinstein, entusiasta del nuovo lavoro, passò la giornata a spiegarlo a Yakir Aharonov e a me ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] , si irrobustiva nel 1885, grazie al sostegno "iniperioso e affettuoso" del Luzzatti, con la chiamata a Padova, quale professoreordinario, successore di Morpurgo alla cattedra di statistica (lettera a Luzzatti, da Roma, 9 marzo 1885).
Sulla stampa e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] allievi di Weierstrass e, nonostante una serie di lavori successivi cosparsi di errori, egli ritornò a Berlino come professoreordinario, succedendo a Kummer.
Nel suo lavoro Fuchs fece un uso considerevole delle matrici di monodromia in ogni punto ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] e molte aule, oltre a essere provvista di asilo nido e mensa per il personale.
Nel 1968 Bollèa fu promosso professoreordinario e nel 1971 fondò a Roma la Società italiana di neuropsichiatria infantile di cui divenne presidente (Fisionomia e spazio ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] in Italia
Conseguita la libera docenza già nel 1964, a seguito di un concorso nazionale per un posto di professoreordinario presso l’Università di Padova, nel quale risultò idoneo insieme con Gustavo Traversari e Piero Orlandini, Beschi si vide ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] di diffondere la scienza politica in Italia.
Nei primi anni Sessanta Sartori aveva ormai i titoli per diventare professoreordinario di scienza politica, ma cattedre di questa materia in Italia non esistevano. Dunque, la soluzione più ovvia era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] della casa editrice Sansoni, nel 1951 assunse la direzione del «Giornale critico della filosofia italiana» e fu nominato professoreordinario di filosofia teoretica nella facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Roma. Due anni dopo, nel 1953 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] , in Svizzera, e che costituisce una sorta di suo testamento spirituale.
Nel 1930, avuta la nomina di professoreordinario in storia contemporanea presso la facoltà di Lettere dell’Università di Ginevra, viene autorizzato a trasferirsi in Svizzera ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] merito dal 1887 di quella di Perugia (Atti d. Acc. di belle arti in Perugia a. 1889, Perugia 1889, p. 35), professoreordinario di quella di Carrara (Atti della Accademia r. di belle arti di Carrara, Carrara 1891, p. 15), accademico di merito della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] 1933 con Annibale Pastore. Iniziò la carriera accademica nel 1935 a Camerino. La proseguì a Siena per approdare come professoreordinario di filosofia del diritto nel 1940 a Padova. In quegli anni si avvicinò al movimento Giustizia e Libertà dando ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...