BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] , attività che protrasse fino al 1932. Libero docente di filosofia del diritto nel 1927, divenne, nel 1935, professoreordinario della stessa disciplina nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Siena. Nel 1938 fu chiamato alla cattedra di ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] , Martina.
Nei primi anni Settanta collaborò con la rivista lavoro critico e nel 1976 vinse il concorso per professoreordinario di letteratura italiana e fu chiamato in ruolo presso l'Università «Federico II». Dopo aver scritto numerose dispense ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] l'università del Cairo in seguito alla vittoria in un concorso internazionale, preferì ottenere il congedo come professoreordinario, anche e prevalentemente per il desiderio di sottrarsi, almeno parzialmente, al clima culturale e politico imposto ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] ricercatore senior dal 1964 al 1966. Nel 1965 fu Loeb lecturer alla Harvard University e vinse il concorso di professoreordinario per la cattedra di fisica teorica dell’Università dell’Aquila. Già l’anno successivo si trasferì all’Università di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] giugno 1591 il suo stipendio era stato aumentato da 200 a 300 fiorini. Nei sei anni successivi alla nomina a professoreordinario di Pandette, il G. svolse una intensa attività e tenne numerose dispute pubbliche e private, fondando così la sua fama ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] ).
Dopo il 20 settembre 1870 e la proclamazione di Roma a capitale del Regno d’Italia, Cannizzaro divenne professoreordinario di chimica organica e inorganica presso l’Università di Roma. Egli stesso trattò con il ministro della Pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] tappa decisiva a Torino, nella cui università l'E. fu incaricato di occupare dal 1915 (e l'anno seguente già come professoreordinario) quella cattedra di storia moderna che era stata di E. Ricotti, C. Cipolla, P. Fedele. Non meno decisiva fu, per ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS) di Bologna, e dal 1980 fino al 1995 come professoreordinario di storia della letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università di Chieti. Continuò senza interruzioni la sua ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] di antichità greche e romane presso l'università di Roma e, nel 1874, in seguito a concorso, divenne professoreordinario della stessa disciplina. Sposato con Eloisa Lavoignat Agostini, si trasferiva nella capitale, dove gli fu conferito anche l ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] di giurisprudenza dell'università di Catania; da Catania si trasferì (1915) all'università di Padova quale professoreordinario di diritto processuale civile: cattedra che teme, insegnando occasionalmente quale incaricato anche altre discipline nella ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...