CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] a questo argomento molte altre pubblicazioni e una nutrita serie di ricerche originali, soprattutto nel periodo in cui fu professoreordinario a Genova (1928-35), e nemmeno quando tutte le sue energie si volsero agli studi sull'elettroshock cessò di ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] di Parigi e nel 1774 l’Accademia di pittura, scultura e architettura di Tolosa lo elesse «accademico professoreordinario forastiere».
Nel 1765 Temanza si concentrò su una questione complessa: quale dovesse essere la tipologia originaria del ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] , R. Manselli curò una nuova raccolta, intitolata Incontri nel Medioevo (Bologna 1979).
Nel 1954, vinto il concorso a professoreordinario, il F. aveva ottenuto la cattedra di storia presso la Scuola normale superiore di Pisa; continuò, comunque, a ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] .
La commissione giudicatrice (Checchini, Del Giudice, Jemolo) lo propose, il 18marzo del 1937, per la promozione a professoreordinario con un lusinghiero giudizio, mettendone in luce "chiarezza e perspicuità di idee, sano spirito critico e felici ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] 1965, conseguì la libera docenza in caratteri distributivi degli edifici al Politecnico di Milano, dove nel 1969 divenne professoreordinario di composizione architettonica.
In quegli stessi anni, tra il giugno del 1963 e la fine del 1965, scrisse ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] di composizione) ed un altro episodio di salvataggio dal vero.Nel 1850 fece parte della commissione che nominò G. Mancinelli professoreordinario successore di C. Angelini alla cattedra di disegno del R. Istituto di belle arti di Napoli.
Alcune opere ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] canonico a Genova (1893; Gazzetta ufficiale, 7 marzo 1894, 56, p. 959).
Ottenne poi la promozione a professoreordinario a decorrere dal 1° gennaio 1898: la commissione – formata da Francesco Scaduto, unico specialista della materia, Carlo Calisse ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] per la cattedra di progettazione artistica per le industrie al Politecnico di Milano, e nel 1969 fu nominato professoreordinario, assumendo, fino al 1972, la carica di direttore dell’Istituto di tecnologia. Tenne i corsi di trattazione morfologica ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] mediocri. Eppure, localmente, la nascita di un poeta ticinese apparve importante e il governo cantonale lo nominò ad honorem professoreordinario d'italiano nel liceo di Lugano, del quale divenne rettore nel 1914, coprendo tale carica sino al 1943 ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] degli Studi di Milano dapprima come assistente (1965), poi come docente incaricato (1973) e infine come professoreordinario (1980). Negli anni Sessanta e Settanta fu attivo anche come clavicembalista e direttore, soprattutto alla testa del ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...