Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione [...] ed economici.
Vita
Laureatosi in Lettere nel 1892, fu dal 1900 ordinario di storia antica nell'univ. di Torino e passò nel 1929 a fascista, nel 1944 fu reintegrato nella cattedra e nominato professore a vita. Dal 1947 al 1954 fu presidente dell ...
Leggi Tutto
Filosofo (Mantova 1462 - Bologna 1525). Dalla vasta opera di P. emerge una delle figure più notevoli della cultura rinascimentale e soprattutto dell'aristotelismo cinquecentesco: in lui da un lato i problemi [...] straordinaria di filosofia a Padova, dove ebbe come concorrente il famoso A. Achillini, già suo professore, e nel 1495 passò all'insegnamento ordinario di filosofia naturale. Nel 1510, essendo stato chiuso lo Studio padovano a causa della guerra ...
Leggi Tutto
Giurista (Düsseldorf 1817 - Lipsia 1892). Professore straordinario di diritto romano e di diritto civile francese a Bonn (1847), passò nello stesso anno a Basilea come ordinario e quindi a Greifswald (1852), [...] Monaco (1857), Heidelberg (1871), Lipsia (1874), ove rimase fino alla morte. Fu membro autorevolissimo della commissione incaricata di redigere il progetto del codice civile per l'Impero germanico. La ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ristretto di scolari ed è quindi in grado di seguirli e aiutarli assai meglio di quanto possa il professoreordinario, costituisce, quando è bene organizzata, una preziosa integrazione dell'insegnamento di quest'ultimo. Quanto alla scelta dei liberi ...
Leggi Tutto
Giurista, scrittore e uomo politico, nato a Firenze il 21 aprile 1889. Professoreordinario di procedura civile nella università di Firenze, esercita anche l'avvocatura. Già membro della Consulta nazionale [...] e poi della Costituente, ora è deputato alla Camera. Presidente, dal 1946, del Consiglio nazionale forense; socio nazionale dei Lincei.
Come giurista il C. si è dedicato principalmente al diritto processuale ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Carlo Tagliavini
Glottologo, nato a Bologna il 6 gennaio 1866, morto improvvisamente il 5 luglio 1929 al Lido di Venezia. Dimostrò fin da fanciullo speciale attitudine all'apprendimento [...] , in seguito al conseguimento del premio reale della R. Accademia dei Lincei, fu nominato per meriti eccezionali professoreordinario di filologia semitica all'università di Bologna, cattedra che nel 1912 fu trasformata in "scienza del linguaggio ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Anatomo-patologo e clinico, nato in Roma il 3 gennaio 1847, vi compì i suoi studî di medicina ottenendo la laurea nel 1871. Prestò servizio in qualità di assistente negli ospedali [...] rimase sino alla sua nomina a professore straordinario nel 1881, alla quale seguì quella a professoreordinario nel 1883. Come tale resse di medicina tropicale e igiene di Londra. È socio ordinario della R. Società di medicina di Londra, della Società ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa, nato a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Professoreordinario nell'università di Bologna, è stato tra i fondatori della facoltà di Scienze politiche, dove ha insegnato [...] dal 1968. Segretario dell'Istituto per le scienze religiose di Bologna, ha ricevuto il dottorato honoris causa dalla facoltà di Teologia evangelica di Monaco di Baviera nel 1988 e dalla facoltà di Teologia ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Cobidil (Kobdilj), in Slovenia, il 29 aprile 1865, morto a Gorizia il 14 agosto 1962. Nato nel Carso sloveno da famiglia d'origine italiana, compì gli studi liceali a Lubiana [...] , quindi del governo italiano. Diventato cittadino italiano, rinunciò all'incarico presso l'università di Vienna, dove era stato nominato professoreordinario di Composizione nel 1917, e si stabilì a Gorizia. Tra il 1935 e il 1945 fu podestà di San ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Claudio Censori
Astronoma, nata a Firenze il 12 giugno 1922 e morta a Trieste il 29 giugno 2013. Alla carriera universitaria, iniziata nel 1964 all’Università di Trieste, dove ottenne [...] la cattedra di professoreordinario, prima donna in Italia a ricoprire tale ruolo nel campo dell’astronomia, affiancò l’incarico di direttrice dell’Osservatorio astronomico triestino e, dal 1984, del Dipartimento di astronomia, da lei fondato. Membro ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...