PALASCIANO, Ferdinando
Cesare Baduel
Chirurgo, precursore della Croce Rossa, nato a Capua il 13 giugno 1815, morto a Napoli il 28 novembre 1891, nel 1864 professoreordinario di clinica chirurgica nell'università [...] di Napoli, si dimise nel 1866 non volendo sottostare all'ordine di trasferimento della clinica nell'ospedale di Gesù e Maria. Fu senatore del regno. Chirurgo militare dell'esercito borbonico, sostenne ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Treia (Macerata) il 7 febbraio 1880, morto a Roma il 14 maggio 1935. Ventiduenne era professore di diritto commerciale a Urbino; passò poi a Camerino, Perugia, Sassari, Parma, finché succedette [...] al diritto commerciale nel 1926 come successore di L. Bolaffio a Bologna; nel 1930 divenne, primo in Italia, professoreordinario di diritto agrario, a Roma. Dal 1929 deputato al parlamento; dal maggio 1934 al gennaio 1935 sottosegretario di stato ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Roma il 7 gennaio 1943, morto ivi il 14 agosto 1988. Professoreordinario di glottologia all'Università "La Sapienza" di Roma (1980-1988), condusse una vasta e originale attività di ricerca [...] in diversi ambiti disciplinari, interessandosi a problemi di linguistica generale e di sociolinguistica, ai rapporti tra antropologia e linguaggio, alla storia della scrittura.
Come linguista storico e ...
Leggi Tutto
Zoologo, anatomico e medico, nato a Teano (Terra di Lavoro), il 25 aprile 1794, morto a Napoli il 22 luglio 1860. Studiò medicina a Napoli, applicandosi principalmente agli studî di botanica e di anatomia [...] farmacognosia dimostrativa. Il D. coprì in seguito molte cariche professionali e accademiche, fra cui quella di professoreordinario di anatomia patologica nell'università di Napoli, e fu socio di parecchi sodalizî scientifici italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, II, p. 152)
Storico dell'antichità italiano, morto a Londra il 1° settembre 1987. Professore di Storia antica all'University College di Londra [...] all'università di Chicago (dal 1975) e contemporaneamente professoreordinario di Storia romana all'università di Torino (1945-64) e alla Scuola Normale Superiore di Pisa (dal 1964), ha tenuto corsi d'insegnamento in numerose altre università ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Indianista e cultore di lingue e letterature dell'Europa orientale. Nato a Livorno il 10 luglio 1864, è stato (1901-1935) professoreordinario di sanscrito a Firenze; dal 1930 [...] membro della Reale Accademia d'Italia.
Il P., va considerato fra i più insigni e versatili filologi contemporanei. Ha percorso le molteplici manifestazioni del pensiero dell'India, il che attestano chiaramente ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato a Londra il 13 giugno 1845, morto a Firenze il 16 dicembre 1909. Studiò a Londra alla Scuola delle miniere, dove ebbe a maestri Lyell, Owen, [...] rami, dei Vertebrati e degl'Invertebrati, il G. ässunse l'incarico per i Vertebrati; e nel 1871 vi divenne professoreordinario di zoologia e di anatomia comparata. Nel 1876 fondò la collezione centrale dei Vertebrati italiani, che ora s'intitola al ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Pescara il 6 gennaio 1914; è dal 1959 professoreordinario di politica economica e finanziaria nell'università di Roma, dopo aver tenuto lo stesso insegnamento nell'università di Messina [...] e quello di economia politica nell'università di Bologna. Le principali sue pubblicazioni sono: Orientamenti nella letteratura economica contemporanea (1953), Vecchi e nuovi indirizzi nelle indagini sull'economia ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Giurista, nato il 30 giugno 1874 a Celano (Aquila). Scolaro di V. Scialoja, insegnò diritto amministrativo a Camerino e, come professoreordinario, a Macerata (1899), Pavia (1905), [...] Napoli (1920) e nell'università regia di Milano (1924). È stato membro del consiglio superiore della pubblica istruzione, del consiglio superiore dell'istruzione commerciale vicepresidente del consiglio ...
Leggi Tutto
Meteorologo e fisico, nato il 4 ottobre 1852 a Ostiano (Cremona), morto il 16 settembre 1927 a Casalromano (Mantova). Laureatosi in fisica nel 1876 all'Università di Padova, fu presto nominato assistente [...] magnetico d'Italia. Nel 1887 ottenne la cattedra di fisica sperimentale nell'università di Modena, e nel 1906 passò professoreordinario per la fisica terrestre nell'università di Napoli. Ebbe la direzione dell'Istituto geofisico di Napoli, e per ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...