PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] tre figlie (Donatella, Simonetta, Adria) il quarto figlio (Luca) venne alla luce all’inizio del 1940.
Divenuto professoreordinario il 1° dicembre 1941, nel gennaio 1943 fu nominato direttore del settimanale Il Commercio. Esperienza breve, chiusa ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] Zagabria, nel 1913 ottenne anche l'incarico di etnologia coloniale presso il R. Istituto orientale di Napoli. Divenuto professoreordinario a decorrere dal 1° luglio 1917, il G. conservò la direzione della cattedra di antropologia dell'Università di ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] anni di insegnamento a Harvard, desiderava concludere la carriera con un ruolo di primo piano nella musicologia italiana. Pirrotta fu professoreordinario a Roma dal 1972 al 1983 (fuori ruolo dal 1978), e anche qui fu il mentore di alcuni giovani ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] soprattutto ricerche di neurofisiologia per le quali non si sentiva attratto, nell'ottobre dello stesso anno fu nominato professoreordinario di fisiologia nell'università di Genova. L'attività didattica che qui intraprese doveva mettere in luce un ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] , dovute ai suoi impegni politici, Rava rimase (dal 1898 come professoreordinario) fino al 1915 nella facoltà di giurisprudenza bolognese, poi nominato professore emerito.
Nella sua attività accademica, partendo dall’insegnamento di Giandomenico ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] unendo punti lontani, dissertazioni erudite, opere normative, romanzi.
Nel 1965 si trasferì all’Università di Firenze come professoreordinario di lingua e letteratura francese e si trovò in contatto con Gianfranco Contini (poi con d’Arco Silvio ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] collocazione in locali annessi all'istituto di clinica delle malattie nervose e mentali. Nel 1970, infine, divenne professoreordinario della disciplina.
Valente e apprezzato operatore, il G. fu autore di numerose ricerche nei diversi settori della ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] venete. Dopo la liberazione di Padova, il 24nov. 1866 ottenne per decreto reale la nomina nella stessa città a professoreordinario di materia medica e terapeutica, succedendo a G. Brugnolo su quella cattedra che già era stata tenuta per supplenza ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] novembre a Londra, dove fu l’ultimo allievo del professor Ernest George Coker, noto esperto di fotoelasticità presso l’University la Columbia University richiese la sua opera come professoreordinario anche nella facoltà di architettura. La Columbia ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] romano e in istituzioni di diritto romano e l’anno seguente fu chiamato come professore straordinario a Camerino. Nel 1897, vinto il concorso per professoreordinario, passò all’Ateneo di Sassari. Già nell’ottobre dello stesso anno, però, tornò all ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...