NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] della materia idraulica in quell’epoca, divenendo prima assistente di ruolo nel 1922, poi libero docente nel 1934, infine professoreordinario di impianti speciali idraulici dal 1937 al 1942 e di idraulica fino alla morte. Dal 1943 fu prorettore dell ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] studi di Camerino per l’a.s. 1886-87, p.12; Relazione della Commissione esaminatrice del concorso per professoreordinario alla cattedra di economia politica nella R. Università di Napoli, in Boll. ufficiale del ministero dell’Istruzione pubblica ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] , quella adesiva alla dottrina tedesca, poi contestatagli dalle commissioni messinese e catanese per i concorsi a professoreordinario di diritto civile del 1893 e del 1897, che stigmatizzarono l’acritico appiattimento sulle costruzioni concettuali ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] Tiberina. Il 4 giugno 1891, con l'applicazione dell'art. 6 della legge Casati, il D. venne nominato professoreordinario. Il conseguimento della massima dignità accademica chiamò a Roma un numero ancora maggiore di medici desiderosi di perfezionarsi ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] e letteratura spagnola, insegnando dal 1961, in qualità di professoreordinario, presso la facoltà di magistero, e dal 1973 romanzi più amati. L’incontro con Miranda, figlia del professor Landau, affetta da malattia mentale, con la richiesta fatta ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] democratica, Roma 2007, p. 100). Le sue proposte poggiavano peraltro su una feconda stagione di studi: dal 1962 professoreordinario e fondatore dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, approfondì le tesi sul prevalere ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] Quirino Majorana, zio del fisico Ettore Majorana, trasferitosi all’Università di Bologna. Il 16 ottobre fu nominato professoreordinario e insegnò al Politecnico (nome assunto dall’ateneo il 2 giugno 1946) di Torino fino al 1960, per continuare ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] fatti d'arme di Governolo. In questo stesso anno ottenne la cittadinanza di Modena.
Chiamato il 5 ott. 1862 come professoreordinario di zoologia ed anatomia comparata all'università di Palenno, il D. dedicò più di trenta anni allo studio della fauna ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] in sé necessariamente legittimo (Atto politico, in Arch. di diritto pubblico, II [1937], pp. 265-320).
Divenuto professoreordinario nel 1938, continuò a occuparsi di questioni relative ai servizi e ai beni pubblici (Servizio pubblico e diritti ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] generale e patologia speciale medica. Dopo un solo anno fece però ritorno a Genova, chiamatovi a dirigere come professoreordinario la cattedra e l'istituto di clinica medica generale e a insegnare la patologia speciale medica dimostrativa. Tenne ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...