ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] di astronomia all’Università di Milano (dall’anno accademico 1949-50 al 1955-56 come professore incaricato e dal febbraio 1956 al 1971 come professoreordinario) e assunse anche la direzione dell’osservatorio di Brera (diviso nelle due sedi di Milano ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] per chiara fama la cattedra di figura al liceo artistico di Roma, incarico che mantenne fino al 1956, quando fu nominato professoreordinario di pittura presso l’Accademia di belle arti di Roma, di cui in seguito fu direttore (1965-76).
Nel 1938 ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] e allo status sociale raggiunto: professionista affermato e libero docente universitario (1924), presto direttore di clinica (1926) e professoreordinario (1930), sposato dal 1925 con Giuseppina Varasi e padre di quattro figli, nati nell’arco di un ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] il riconoscimento ufficiale delle sue qualità di scienziato e di docente e precedettero di poco la sua nomina a professoreordinario nell'università degli studi di Napoli: nell'ottobre 1861 divenne titolare della cattedra di patologia generale, che ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] rivolse i propri interessi al diritto commerciale, in concomitanza con la nomina, datata 29 marzo 1870, a professoreordinario della materia presso la facoltà di giurisprudenza di Pavia. Risale allo stesso anno la cooptazione nella Commissione di ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] , il D. fu nominato aggiunto del Levati nella scuola di prospettiva dell'accademia, dal 1824 al 1837 professore supplente e dal 1838 professoreordinario, incarico che tenne fino alla morte. Da una sua lettera del 1844 conservata a Brera (Tea, 1941 ...
Leggi Tutto
MESSINI, Mariano
Mario Crespi
– Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] clinica e in malattie del fegato e del ricambio.
Nel 1959-60, infine, al M. fu affidata come professoreordinario la neoistituita cattedra di terapia sistematica e idrologia medica.
Il M. supportò la propria carriera accademica col costante impegno ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] gennaio 1881, ancora studente, divenne preparatore presso il gabinetto universitario diretto da Michele Fileti, dal 1879 professoreordinario di chimica generale. Quando, nel dicembre del 1881, Fileti ottenne il trasferimento all’Università di Torino ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] nazionale di fisica nucleare (INFN) di Frascati. Ma nel novembre del 1985 fu richiamato in ruolo in qualità di professoreordinario della cattedra di energetica presso la facoltà di scienze dell’Università di Roma Tor Vergata, dove rimase in servizio ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] e Bibl.: L’archivio della famiglia Paulucci delle Roncole è conservato dal discendente Luigi Filippo Paolucci, avvocato e professoreordinario di diritto commerciale presso l’Università di Bologna. A un ampio spettro di fonti e documenti italiani e ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...