D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] ambienti accademici. Nel 1881 vinse il concorso per il titolo di professore di patologia chirurgica nell'università di Padova. Nel 1884 ottenne la nomina a professoreordinario e la cattedra di patologia chirurgica nell'università di Napoli. Non ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] morì a soli 47 anni, non senza tuttavia essersi creato la fama di ottimo mineralista, tanto che giunse ad essere nominato professoreordinario, prima a Siena e quindi a Firenze. Anche P. Aloisi, che fece le sue primissime esperienze di mineralogia e ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] Regia Università di Napoli, Paladino divenne prima incaricato poi straordinario, e infine, dal 10 febbraio 1869, professoreordinario di zoologia, anatomia e fisiologia sperimentale presso la Scuola superiore di medicina e veterinaria di Napoli. Vi ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] da un tragico incidente nel periodo del maggiore e più maturo impegno scientifico, un anno appena dopo la sua nomina a professoreordinario. Il 25 marzo 1903, a Firenze, durante le gare mensili di tiro al piccione, il C. si ferì con un colpo ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] all'insegnamento del diritto commerciale nell'università di Bologna; nel 1930 infine passò all'università di Roma, quale professoreordinario - il primo in Italia - di diritto agrario. L'insegnamento di tale materia egli aveva iniziato a Padova per ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] Maggiore di Milano. La sua carriera universitaria come clinico ebbe inizio nel 1868 quando, vinto il concorso di professoreordinario, si trasferì a Napoli come direttore della seconda clinica medica; nel 1888, morto S. Tommasi, gli succedette nella ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] avanzata dall'Istituto superiore di ingegneria di Napoli di nominare il F., "per chiara fama", professoreordinario di misure elettriche. Fu direttore e successivamente direttore incaricato dell'Istituto di elettrotecnica, impianti industriali ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] e attribuisce all’idea del Bene questa assoluta necessità di essere assecondata.
Nel 1910 Petrone fu chiamato, come professoreordinario, alla cattedra di filosofia del diritto, vacante da sette anni, presso la facoltà di giurisprudenza della stessa ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] fisiche, mat. e nat., s. 5, XIV [1905], 1, pp. 340-46; 2, pp. 451-56).
Nel 1906 il C. passò professoreordinario per la fisica terrestre nell'università di Napoli. Ebbe la direzione dell'Istituto geofisico di Napoli, e per parecchi anni tenne come ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] volle abbandonare la meteorologia militante, ottenendo di impartire quell'insegnamento per incarico.
Nel 1938 divenne professoreordinario di aerologia all'istituto di ingegneria aeronautica della facoltà di ingegneria di Roma, rimanendovi fino alla ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...