CASNEDI, Raffaele
Silvano Colombo
Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] aggiunto alla cattedra di disegno di figura presso l'Accademia di Brera; il 21 nov. del 1860 venne nominato professoreordinario di disegno presso quella scuola.
Opere eseguite nel periodo 1851-56furono, a Milano, un affresco, Lo studio di Leonardo ...
Leggi Tutto
CISCATO, Giuseppe
Silvia Caprino
Nacque a Malo di Vicenza il 19 febbr. 1859 da Pietro e da Teresa Valdagni. Studiò dal 1882 al 1884 alla università di Padova, dove si laureò in matematica. Libero docente [...] dal 1º nov. 1902, come vincitore di concorso. Nel 1903 si trasferì dunque a Padova come professore straordinario; dal 1907 fu professoreordinario di geodesia teorica, sempre all'università di Padova, fino alla sua morte, che avvenne a Malo il ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Ilario
Edoardo Volterra
Giurista, professore, nato a Roma l'8 febbr. 1823. Compì i suoi studi in Roma, ove nel 1842 conseguì il titolo di dottore in filosofia, il 23 giugno 1842 il baccalaureato [...] e il 12 ag. 1845 la laurea ad honorem in diritto. Dal 1849 fu dapprima coadiutore di G. Villani, poi professoreordinario di Pan-dette nell'Ateneo romano, e più tardi preside della facoltà di giurisprudenza per decreto luogotenenziale del 30 nov ...
Leggi Tutto
Dantista e storico della filosofia (Spianate, Lucca, 1884 - Roma 1968). Gli studi di N. si sono articolati attorno a due temi fondamentali: gli sviluppi dell'aristotelismo nel Medioevo e nel Rinascimento [...] e di Roma, tenne qui l'insegnamento di storia della filosofia medievale nella facoltà di lettere (incaricato dal 1938, professoreordinario dal 1951).
Opere e pensiero
Nei suoi numerosi lavori sulla filosofia medievale N. ha indicato una nuova ...
Leggi Tutto
Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di diritto del lavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico [...] svolgere attività di ricerca. Docente di diritto del lavoro all’univ. di Cagliari dal 1986 al 1991, dal 1991 è professoreordinario di diritto del lavoro presso l’univ. statale di Milano, nella quale ha contribuito a fondare il dipartimento di Studi ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Salsomaggiore, Parma, 1927). Professore emerito di Diritto privato dell’Università di Pavia; già professoreordinario di Diritto romano nell’Università di Trieste, e di Diritto privato [...] Università di Losanna (Svizzera), dell’Università dell’Estremadura (Spagna), della Ruhr-Universität Bochum (Germania), professore honoris causa dell’Università Cattolica dell’Uruguay. Promotore e copresidente dell'Accademia dei Giusprivatisti Europei ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Rieti 1930 - Roma 2017). Master in architettura al MIT, ha collaborato con W. Gropius, M. Yamasaki e P.L. Nervi. Professoreordinario di progettazione architettonica all’Università [...] di Palermo (1980), poi Roma. Esperto in ecologia urbana per il Governo Italiano e la Comunità Europea, membro dell’Istituto per l’Architettura bioclimatica (ENEA), dell’Eurosolar, del PLEA (Passive and ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore tedesco (Ober Ramstadt, Darmstadt, 1742 - Gottinga 1799). Come scienziato, il suo nome è legato a una serie di osservazioni e di esperienze nel campo della elettrostatica (tra cui [...] Si recò due volte in Inghilterra (1770 e 1774) e fu un appassionato conoscitore della cultura inglese; dal 1775 divenne professoreordinario a Gottinga. In contatto con numerose figure intellettuali del suo tempo, fu tra i primi scienziati a condurre ...
Leggi Tutto
Portaluppi, Piero. – Architetto italiano (Milano 1888 - ivi 1967). Allievo di G. Moretti presso la sezione di Architettura del Politecnico di Milano, dove si laurea nel 1910, dal 1919 è assistente di ruolo, [...] professoreordinario di Composizione architettonica dal 1936 e preside della facoltà di Architettura di Milano tra il 1939 e il 1963. Lo stretto rapporto con il suocero E. Conti lo porterà a realizzare tra il 1912 e il 1930 numerose centrali ...
Leggi Tutto
Vivarelli, Roberto. – Storico italiano (Siena 1929 - Roma 2014). Figlio di un militare fascista caduto in Jugoslavia nel 1942, ha aderito giovanissimo alla Repubblica sociale italiana arruolandosi nelle [...] la libera docenza in Storia contemporanea e dal 1972 al 1975 è stato professore straordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Siena, poi professoreordinario della stessa materia presso l’Università di Firenze (1975-1986), e dal 1986 ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...