BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] della scuola degli ingegneri, l'incarico del corso di lavori marittimi e poi di costruzioni idrauliche in generale. Divenuto professoreordinario nel 1896, e nominato direttore della scuola di applicazione, il B. si dedicò anche a questo compito con ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] il valore e la natura storica della ricerca.
Nel 1903 il L. si stabilì a Milano, dove fu nominato professoreordinario di lettere italiane presso il liceo Manzoni, incarico mantenuto fino alla morte.
Oltre a ricollegarsi a L'arte del periodo ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] per la protezione dell'infanzia.
Nel 1899 ottenne la cattedra di diritto penale presso l'università di Cagliari. Professoreordinario nel luglio 1902, Si trasferì successivamente nelle università di Messina, Modena, Siena e infine Pisa che abbandonò ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] nel 1905, il 3 febbr. 1908, su parere favorevole di una commissione esaminatrice ministeriale, fu promosso professoreordinario di fisiologia nell'Università sassarese. Nel febbraio dell'anno successivo, infine, la facoltà medico-chirurgica lo ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] Treviso e di Brescia, nonché dell'Accademia agraria di Verona. Nel 1842 fu stabilmente designato in qualità di professoreordinario alla cattedra di matematica applicata nell'università di Padova; qui, nel settembre dello stesso anno, prese parte ai ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] completare la propria formazione clinico-scientifica e nel 1874 conseguì la libera docenza in clinica medica. Nominato professoreordinario di clinica e patologia speciale medica e direttore dell'istituto di clinica medica dell'Università di Cagliari ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Ciro
Danilo Ceccarelli Morolli
Nacque a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905. Compì brillantemente gli studi filologici classici presso l'università della sua città, ove fu allievo [...] primo passo di una carriera accademica che proseguì con la libera docenza (1951), la nomina a professore straordinario (1954) e, infine, quella a professoreordinario (1957), succedendo nella cattedra che era stata di S.G. Mercati.
In parallelo con l ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] provvisorio di introduzione al calcolo sublime nello studio matematico provvisorio e, nel settembre 1840, professoreordinario di introduzione al calcolo e di matematica pura sublime. Nel 1859 passò alla cattedra di calcolo differenziale e integrale ...
Leggi Tutto
FERRERI, Gherardo
Domenico Celestino
Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] G. Gradenigo vincitore del concorso alla cattetlra di clinica otorinolaringoiatrica dell'università, il F. fu nominato professoreordinario. In quello stesso anno la clinica otorinolaringoiatrica di Roma ottenne, prima in Italia, una sede propria ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus)
Achim Holter
Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] . Nel 1807 fu insignito della croce di Cristo da papa Pio VII.
Nel 1813, ormai sessantacinquenne, divenne professoreordinario all'università di Gottinga. Tre anni dopo fu colpito dalla morte del primogenito Guglielmo Raffaello, che aveva collaborato ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...