CAPPA, Scipione
Enrico Ferri
Nacque a Torino il 5 febbr. 1857. Dedicatosi, sin dal periodo degli studi secondari, alla ricerca scientifica, il C. si laureò a Torino in ingegneria meccanica.
Nel 1881 [...] fu chiamato come assistente presso la scuola di applicazione per ingegneri in Torino, divenendo poi, nel 1885 professoreordinario presso lo stesso ateneo.
Il C., su richiesta di varie società concessionarie della distribuzione delle acque potabili e ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giulio
Rosanna Daga
Nacque a Padova il 2 dic. 1882 da Giuseppe, insegnante di disegno presso la Scuola industriale di Padova, e da Amalia Trivellato. Conseguita nel 1900 la licenza liceale [...] insegnare presso la scuola normale "A. Manzoni" di Verona, prima in qualità di supplente di lettere, successivamente come professoreordinario di pedagogia e morale. Il 27 giugno 1907 conseguì una seconda laurea, in lettere, discutendo una tesi dal ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Luigi
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 23 ott. 1852 da Bartolomeo e da Caterina Fiandrino. Conseguì la laurea in fisico-chimica il 31 luglio 1874 presso l'università di Torino e la libera docenza [...] e poi titolare di chimica presso l'istituto tecnico di Alessandria, nel 1881 venne nominato con decreto reale professoreordinario di chimica generale nell'università di Messina, e nel 1882 direttore del laboratorio di chimica generale della stessa ...
Leggi Tutto
BENETTI, Iacopo
Mario Medici
Nacque a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò una spiccata inclinazione per gli studi tecnico-scientifici e per la ricerca pura. La sua attività accademica [...] titolare della cattedra di macchine agricole, idrauliche e termiche dal 1º nov. 1877, data della sua nomina a professoreordinario, fino al 1910. Il 23 dic. 1880 venne nominato accademico aggregato della classe di scienze fisiche presso l'Accadernia ...
Leggi Tutto
BALLINI, Ambrogio
Gianroberto Scarcia
Nacque il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli studi superiori presso l'università di Bologna. Qui la sua vocazione umanistica, alimentata da maestri [...] corsi a Roma, dove divenne segretario della Scuola orientale della facoltà di lettere dell'università, per passare poi professoreordinario di sanscrito a Padova nel 1913, a Milano (università cattolica del Sacro Cuore) nel 1924, e tornare quindi ...
Leggi Tutto
ARCA (Arcades, Arcas), Fabio
Filippo Liotta
Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] Italia, dedito all'insegnamento. Grande fama si acquistò a Ingolstadt, nella cui università tenne la cattedra di professoreordinario di diritto canonico e civile ininterrottamente per diciotto anni (è iscritto per la prima volta nella Matricola dell ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] straordinario di calcolo infinitesimale (con l'incarico di analisi superiore) presso l'università di Padova. Venne nominato professoreordinario nel 1885, presso la medesima università, dove insegnò fino al 1924. Insegnò anche dal 1903, per incarico ...
Leggi Tutto
FABRIS, Aldo
**
Nacque a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina Pascolini. Laureatosi con lode in medicina e chirurgia nel 1896 presso l'università di Padova, vinse la borsa di studio [...] il regolare corso di insegnamento; nominato straordinario nel febbraio 1906, nel dicembre del 1909 ottenne la promozione a professoreordinario di anatomia e istologia patologica dell'università di Genova. Il F. resse la cattedra e diresse l'istituto ...
Leggi Tutto
GALASSI, Luigi
Giulia Crespi
Nato a Roma il 22 nov. 1817, studiò medicina sotto la guida di O. Concioli, conseguendo la laurea nel 1839. Assistente presso gli ospedali romani dal 1841 al 1847, intraprendeva [...] medico nel 1861.
Dopo l'annessione di Roma al Regno d'Italia il G. prestò giuramento di fedeltà al re. Nominato professoreordinario di patologia speciale medica con decreto reale del 27 ag. 1872, fu preside di facoltà dal 1875 al 1886 e rettore ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] anno successe nella cattedra di ragion canonica al suo maestro M. A. Campiani. Il 29 ott. 1735 fu nominato professoreordinario di diritto civile. Mantenne questa cattedra, unitamente a quella del Collegio di scienze e belle arti, per tredici anni: ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...