CATTANEO (Cattani), Andrea (Andrea da Imola)
Carlo Colombero
Originario di Imola, non se ne conoscono le date di nascita e di morte: la sua attività fu quella di filosofo e di medico. Dalle Deliberazioni [...] anche per il 1503 tali dati possono forse contrastare con quanto afferma il Fabroni, il quale lo cita come professoreordinario di medicina a Pisa dal 1501 al 1506, senza soluzione di continuità. Ma l'inconsueto sovrapporsi di incarichi che ...
Leggi Tutto
ANTONIAZZI, Anton Maria
Nicola Virgopia
Nacque a Collalto di Refrontolo (Treviso) il 1º apr. 1872. Conseguita la laurea in matematica presso l'università di Padova nel 1893, astronomo aggiunto (1902), [...] libero docente in astronomia (19o8), astronomo titolare (1909), professore straordinario di astronomia e direttore della specola (1913), divenne professoreordinario nel 1917, succedendo al suo maestro G. Lorenzoni. Morì a Padova il 30 nov. 1925.
La ...
Leggi Tutto
BOERI, Giovanni
**
Nato a Demonte (Cuneo) l'11 apr. 1867, si trasferì presto a Napoli, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1891. Allievo e assistente di E. De Renzi, nel 1897 ottenne la docenza [...] quella in clinica medica. Dopo aver ricoperto vari incarichi e supplenze nell'ateneo napoletano, nel 1916 fu nominato professoreordinario di patologia e clinica medica nell'università di Cagliari, ove, nei primi due anni di insegnamento, diresse ...
Leggi Tutto
COMEL, Luigi
Aldo Rizzi
Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia di belle arti di Venezia, [...] lingua italiana, venne assegnato alla scuola superiore di Rovereto, dove, tre anni dopo, ottenne la qualifica di professoreordinario. Nel 1913 ebbe il trasferimento a Gorizia presso il ginnasio italiano. Allo scoppio della prima guerra mondiale si ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] ricerca scientifica. Incaricato dell'insegnamento delle operazioni chirurgiche sul cadavere il 15 genn. 1883, dal 1890 fu nominato professoreordinario di anatomia chirurgica e corso di operazioni. Più volte, durante il suo magistero, il G. fu eletto ...
Leggi Tutto
ALVINO, Enrico
Emilio Lavagnino
Architetto, nato a Milano il 29 marzo 1809; studiò prima a Napoli, ove fu poi attivo per tutta la vita, nell'Istituto di belle arti con Francesco Saponieri, uno dei principali [...] Presto nominato edile ed architetto municipale a Napoli, nel 1835 appare fra i professori onorari dell'Istituto di belle arti; tuttavia divenne professoreordinario di architettura civile solo nel 1859, quando, ormai architetto di fama, col Saponieri ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Giuseppe
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Antonio e Maddalena Fenucci, nacque il 16 sett. 1804 a Sarzana, si laureò in medicina a Bologna il 7 giugno 1828; fu nominato, l'anno successivo, [...] dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna. Con decreto regio del 18 genn. 1863 era confermato professoreordinario di botanica con diritto di appartenere alla facoltà medico-chirurgica e alla facoltà di matematica e scienze naturali ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Giovanni
SScarano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna Papi. Laureatosi in medicina il 9 giugno 1837, nel 1839 fu nominato assistente presso l'Ospedale Maggiore di Bologna; [...] della disciplina venne mutato col rinnovamento degli studi seguito alla costituzione del Regno d'Italia, fu nominato professoreordinario di patologia speciale medica; fu più volte preside della facoltà medica e rettore dell'università nel 1889 ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] nel 1576; ma in testa all'una e all'altra opera l'A. si fregia del titolo di "pubblico e ordinarioprofessore di teologia e di metafisica 'in florentissimo Studio Neapolitano'". Con questo titolo voleva forse indicare che era stato revocato l'ordine ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] anno, dopo le sincronie e l'enunciazione dei nomi dei consoli ordinari, poi anche di quelli suffecti, l'edizione integrale e critica non dedicatoria a (Pier) Vittorio Aldini, noto epigrafista e professore di numismatica a Pavia, vecchio amico del B., ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...