CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] la ripresa dell'attività scientifica e didattica. Nominato professore di economia politica presso l'università, entrò in contatto ultima, il 1º luglio 1801, in qualità di socio ordinario, leggeva la comunicazione "Sulla temperatura d'Italia". Nello ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] 18 nov. 1861 alla cattedra, conservando la qualifica di professore onorario di filosofia dell'università di Torino. Fu, quindi
Nell'ottobre del 1872 era stato nominato, frattanto, ordinario di storia della filosofia e preside della facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] professore di economia e finanza negli istituti tecnici. Entrato nel Commissariato dell'emigrazione, fu destinato nel 1907 negli non aveva percorso la tradizionale trafila del concorso ordinario, sarebbe finito per divenire uno dei rappresentanti più ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] 1899. Incaricato di patologia generale nell'università di Roma nel 1900, ne fu promosso professore straordinario nello stesso anno e ordinario nel 1906. Contemporaneamente, seguì la carriera ospedaliera negli Ospedali riuniti di Roma: medico aggiunto ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] scientifica e della sua attività didattica. Nel 185051 fu professore supplente di architettura idraulica; dal 1850 al 1852 fu supplente alla cattedra di matematica applicata, che tenne poi come ordinario dal 1853 al 1859; dal 1859 al 1861 fu ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] con F. De Filippi, che gli procurò un posto di professore nell'istituto tecnico di Casale Monferrato. Nell'autunno del 1865 De che vi restò definitivamente, come straordinario dal '71 e ordinario dal '74, assumendo anche la direzione del Museo di ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] la sua notorietà. Nel 1863 il C. fu eletto socio ordinario della Microscopical Society di Londra.
Dopo il soggiorno inglese il rientrò in Italia e nel 1865 fu nominato professore straordinario di anatomia microscopica presso l'università di Napoli ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] di Milano, divenendo straordinario dal febbraio 1925 e ordinario dal febbraio 1928. Qui ricoprì anche, dal 1925 'Osservatore romano, 7 marzo 1969; Il Giorno, 6 marzo 1969 e 5 marzo 1979; Addio Professore, in ENI, 1969, n. 3, pp. 1-3; B. Colombo, M. B. ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] il C. si dedicò alla professione medica;, dal 1770 fu assistente nell'ospedale di S. Giovanni e professore straordinario d'anatomia all'università, divenendo ordinario nel 1775. A partire dal 1761, però, la sua salute non fu più buona: fu a lungo ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] , costantemente nuova.
Nel dicembre 1859 l'A. fu nominato professore di filosofia della storia presso l'Istituto di studi superiori di Poco dopo respinse anche la nomina a consigliere ordinario di stato e presidente del Consiglio superiore di ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...