BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] per la cattedra di analisi superiore all'università di Catania, ma fu nominato professore straordinario di algebra e geometria analitica all'università di Messina, dove, poi, fu ordinario dal 1905 al 19o8. Nel 1909 passò alla cattedra di analisi ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] ove rimase fino al 1927, quando con lo stesso incarico di ordinario di geografia passò a Firenze, ove conservò l'insegnamento fino, in onore di Carmelo Colamonico, Napoli 1963). Professore emerito dell'università di Firenze, diresse le sezioni ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] insegnato economia nella scuola superiore di commercio di Genova, dal 1910, in seguito a concorso, fu professore straordinario e indi ordinario di economia nelle università di Sassari, Cagliari, Messina, Parma. Nel 1920 venne chiamato dalla facoltà ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] il padre.
Presso la facoltà di medicina seguì i corsi di diversi illustri professori, tra cui G. Albini, ordinario di fisiologia sperimentale, G. Paladino, professore di fisiologia generale e istologia, e P. Castellino, docente di clinica medica; gli ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] Libero docente in chimica generale nel 1927 e professore incaricato di chimica analitica, nel 1930, vincitore 39 passò all'università di Firenze, dove rimase fino al 1970 come ordinario e in seguito fino al 1975 come fuori ruolo. In questa università ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] il primo titolare (incaricato nel 1896, straordinario nel 1899 e ordinario, in seguito a concorso, dal 1900 fino alla morte).
l'attività di laboratorio messigli a disposizione da A. Celli, professore di igiene a Roma (cfr. Diz. biogr. degli Italiani, ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] per gli ingegneri di Roma. Nel 1878, a soli 23 anni, fu nominato professore straordinario di geometria superiore all'università di Napoli, conseguendo l'ordinariato nel 1884. Due anni dopo, interpretando una diminuita attività del suo ingegno come l ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] docenza nel 1889, vinse nel 1891 un concorso per professore all’Università di Genova, per poi passare (1893) all’Istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze, dove divenne ordinario di ostetricia e ginecologia il 3 dicembre 1896.
Dal ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] 1894 e il 1898. Nel dicembre 1898 fu nominato professore straordinario di diritto e procedura penale nell'università di Cagliari Modena, ove rimase sino alla morte. Era stato promosso ordinario nel 1902.
L'attività forense dell'A. fu piuttosto scarsa ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] romano nell'ateneo perugino. Nel 1890-91 passò a Messina, professore straordinario di diritto romano e incaricato di storia della stessa disciplina. Divenuto, il 10 dic. 1894, Ordinario, rimase a Messina fino al 1899-900. Nei due anni seguenti ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...