OPPO, Giorgio
Roberto Bonini
Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] universitario di Venezia. Dal 1963 è stato chiamato alla facoltà di Giurisprudenza dell'università di Roma, quale professoreordinario di Diritto industriale, passando poi all'insegnamento del Diritto commerciale.
Dopo avere esordito con un volume ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Giuseppe Valeri
Giurista, nato a Venezia il 6 gennaio 1855; si laureò in giurisprudenza a Padova, e a ventisette anni fu, per concorso, nominato professoreordinario nell'università [...] di insegnamento a Parma e a Bologna, passò nel 1898 alla cattedra di Roma, che tenne per oltre un trentennio. Professore emerito dal 1930.
Egli ha profondamente rinnovato gli studî commercialistici, affermando e attuando un metodo, che fa del diritto ...
Leggi Tutto
SCHULTE, Johann Friedrich von
Emilio Albertario
Giurista, nato il 23 aprile 1827 a Wintenberg (Vestfalia), morto a Maia Alta presso Merano il 19 dicembre 1914. Uditore e referendario alle corti d'appello [...] di Arnsberg e di Bonn, privato docente nell'università di Bonn nel 1854, professoreordinario nelle università di Praga (1855-1872) e di Bonn (1833-1906), poi emerito in quest'ultima. Insegnò diritto ecclesiastico, storia del diritto tedesco, diritto ...
Leggi Tutto
WAHL, Adalbert
Storico e giurista, nato a Mannheim il 29 novembre 1871. Ha studiato a Oxford, Bonn, Vienna e Berlino e dal 1910, dopo avere insegnato a Friburgo (1905) e Amburgo (1908), è professore [...] ordinario dell'università di Tubinga.
Ricordiamo tra le sue opere: Kompositions- und Sukzessionsverhandlungen unter Kaiser Matthias (Bonn 1895); Notabelversammlung von 1787 (Friburgo in B. 1899); Studien zur Vorgesch. der franz. Revol. (Tubinga 1901 ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Giurista e avvocato, nato a Napoli il 23 dicembre 1876; morto a Roma il 1° aprile 1942. Fu professoreordinario di diritto penale e di diritto processuale penale nelle università di Urbino [...] (1900-02), Ferrara (1902-07), Cagliari (1907-09), Sassari (1909-11), Siena (1911-16), Napoli (1916-24), Milano (1924-29) e Roma (1929-42). Fondatore e direttore della Scuola superiore di perfezionamento ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Giurista, nato ad Altamura il 19 luglio 1902; dal 1933 professoreordinario di diritto civile. Ha insegnato nelle università di Catania, Padova, Napoli: attualmente è professore [...] a Roma, dove insegna anche diritto del lavoro. Dal 1960 è presidente dell'INA.
La sua opera si distingue per forza di sintesi e sobrietà del dettato: le sue Dottrine generali del diritto civile costituiscono ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angelo
Giurista, nato a Pisa il 19 dicembre 1865. Professoreordinario di diritto commerciale nelle università di Macerata, Parma, Torino, Milano; emerito dal 1934. Dal 1919 al 1926 fu rettore [...] dell'università Bocconi: fu membro della commissione per la riforma del codice di commercio; delegato del governo italiano a L'Aia per l'unificazione del diritto cambiario (1912). Socio dell'Istituto lombardo ...
Leggi Tutto
MESSINA, Giuseppe
Giurista e avvocato, nato a Naro (Agrigento) il 20 febbraio 1877, morto a Roma il 24 aprile 1946. Laureatosi in giurisprudenza nel 1898, si affermò negli studî di diritto civile e di [...] diritto processuale civile. Fu professoreordinario di diritto civile all'università di Perugia (1902), di Macerata (1903), di Palermo (1911) e di Roma (1934). Partecipò ai lavori per la preparazione del nuovo codice civile; fu membro della ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giurista, nato a Napoli il 2 marzo 1878. Nel 1902 professoreordinario di diritto amministrativo nell'università di Camerino, donde passò poi all'Istituto Alfieri di Firenze ed alle università [...] di Cagliari, di Messina e di Napoli (dal 1918), come professore di diritto internazionale, poi di diritto amministrativo. Presidente della commissione per la riforma dell'amministrazione e della commissione per gli studî attinenti alla ...
Leggi Tutto
JEZE, Gaston
Giurista francese, nato a Tolosa il 2 marzo 1869. Già professoreordinario di scienza delle finanze, diritto finanziario pubblico e diritto pubblico all'università di Parigi e all'Accademia [...] di diritto internazionale dell'Aia. Direttore della Revue de science et de législation financière e della Revue de droit et de la science politique de la France. Consigliere finanziario dei governi francese, ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...