GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] con l'Enciclopedia cattolica. L'8 febbr. 1930 aveva ottenuto la libera docenza; nel 1947 venne chiamato, come professoreordinario, alla cattedra di lingua e letteratura russa dell'Università di Trieste, dove tenne anche l'incarico di filologia slava ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] con l’esortazione a tenersi lontani dalle lotte civili e fratricide e a essere «sudditi buoni»). Fu nominato professoreordinario di filologia latina e greca presso lo Studio filosofico-matematico dell’Università di Padova nel 1820. Nello stesso ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] di storia e critica d’arte all’Accademia di belle arti, che occupò fino al 1895, quando venne nominato professoreordinario di estetica e storia dell’arte moderna all’Università. All’insegnamento, cui non sempre poté dedicarsi con la necessaria ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] annuo di 55 scudi d'argento. Nel gennaio 1466 succedette in cattedra a Francesco Barozzi, futuro vescovo di Padova, come professoreordinario. Esordì come poeta nel 1466 componendo, in occasione del torneo bandito a Padova per la festa di s. Antonio ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] il valore e la natura storica della ricerca.
Nel 1903 il L. si stabilì a Milano, dove fu nominato professoreordinario di lettere italiane presso il liceo Manzoni, incarico mantenuto fino alla morte.
Oltre a ricollegarsi a L'arte del periodo ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] insegnò al liceo di Livorno. Dal 1895 al 1897, P. insegnò come professore straordinario grammatica greca e latina nell'università di Bologna; dal 1897 al 1903, come ordinario, letteratura latina a Messina; nel 1903 fu trasferito a Pisa, dove insegnò ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] le secessioni della nobiltà; nel 1212 si espellono gli ordinarî della chiesa milanese, nel 1221 l'arcivescovo esula con del senato, poeta in vernacolo e in lingua italiana, dottissimo professore nelle scuole palatine, è la figura più simpatica e più ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Alessandra Briganti
Scrittore e critico, nato il 9 dicembre 1930 a Genova. Professore universitario dal 1970, ha insegnato prima a Salerno, e ora a Genova. Collaboratore di Paese [...] viaggiatore trattato linguisticamente secondo i moduli di un parlato quotidiano, articolato sulla sintassi e la logica del discorso ordinario. Il più recente Catamerone (1974) ripropone invece i testi di Triperuno e Wirwarr. Si prolunga nella prosa ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] Istituto di studi superiori fiorentino e poco dopo venne reintegrato nella cattedra di sanscrito, come professore straordinario prima e ordinario poi, mantenendo questo insegnamento fino al 1891. Le lezioni del corso furono subito pubblicate con ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] a farlo nominare il 3 nov. 1763 professore di matematica e direttore degli studi nell' Cerda, De Hispanis purioris latinitatis cultoribus, Matriti 1781, p. 137; Diario ordinario (Cracas), 29 maggio 1784, pp. 5 ss.; J. Andrés, Cartas familiares ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...