• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
77 risultati
Tutti i risultati [2304]
Religioni [77]
Biografie [950]
Medicina [242]
Diritto [225]
Storia [144]
Diritto civile [103]
Istruzione e formazione [99]
Letteratura [87]
Filosofia [80]
Arti visive [74]

GIUSEPPE Moscati, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Moscati, santo Valeria Ribeiro Corossacz Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca. Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] il padre. Presso la facoltà di medicina seguì i corsi di diversi illustri professori, tra cui G. Albini, ordinario di fisiologia sperimentale, G. Paladino, professore di fisiologia generale e istologia, e P. Castellino, docente di clinica medica; gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II – CHIMICA BIOLOGICA – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Moscati, santo (2)
Mostra Tutti

PAROCCHI, Lucido Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAROCCHI, Lucido Maria Domenico Rocciolo – Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina. Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] Rettore era Luigi Martini (dal 1848), mentre tra i professori vi era Enrico Tazzoli, uno dei patrioti martiri a Belfiore IX lo nominò prelato domestico e il 27 ottobre lo elesse ordinario di Pavia. Consacrato vescovo a Roma il 5 novembre 1871 nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BASILICA LATERANENSE – INQUISIZIONE ROMANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAROCCHI, Lucido Maria (2)
Mostra Tutti

ordinario

Enciclopedia on line

Diritto In diritto canonico, chi è investito di una potestà ordinaria, inerente cioè all’ufficio di cui è incaricato (contrapposta alla potestà delegata, che è commessa alla persona); ma il Codex iuris [...] , che deve pronunciarsi sull’operosità scientifica e didattica mostrata dal professore durante tale periodo; in seguito a giudizio favorevole egli viene nominato ordinario. Il professore o. è inamovibile, non può cioè, senza suo assenso, essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – MESTIERI E PROFESSIONI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: FORZE ARMATE ITALIANE – CODEX IURIS CANONICI – DIRITTO CANONICO – SANTA SEDE – VESCOVO

Sickemberg, Joseph

Enciclopedia on line

Esegeta e archeologo (Kempten, Baviera, 1872 - Kitzbühel 1945), compiuti gli studî teologici a Monaco (1891-96), prete nel 1896, si trasferì a Roma come vicario del Camposanto Teutonico, per studiare archeologia [...] e laureatosi nel 1900 a Monaco, tre anni dopo vi veniva nominato professore straordinario di patrologia e di archeologia cristiana, nel 1905 era a Würzburg ordinario di patrologia, passando l'anno dopo alla cattedra di esegesi del Nuovo Testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – BRESLAVIA – KITZBÜHEL – WÜRZBURG – GERMANIA

Ladaria Ferrer, Luis Francisco

Enciclopedia on line

Ladaria Ferrer, Luis Francisco Ecclesiastico spagnolo (n. Manacor 1944). Ordinato sacerdote nel 1973, laureato in Giurisprudenza, ha compiuto studi di Filosofia e teologia e ha conseguito il Dottorato in Teologia alla Pontificia Università [...] Gregoriana. Professore di Teologia Dogmatica all'Università Pontificia Comillas di Madrid dal 1975, Ordinario di Teologia dogmatica alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana dal 1984, della quale è stato vice rettore dal 1986 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – PAPA FRANCESCO – GIURISPRUDENZA – ARCIVESCOVO

Keil, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Biblista luterano tedesco (Lauterbach, Oelsnitz, 1807 - Rodnitz, Glauchau, 1888); docente (1833), professore straordinario (1837) e ordinario (1838-51) a Dorpat, poi a Lipsia, dove con F. Delitzsch curò [...] il Biblischer Kommentar über das Alte Testament (1861). Di tendenze conservatrici, scrisse una Einleitung all'Antico Testamento, oltre a commenti a varî libri dell'Antico e del Nuovo Testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – LAUTERBACH – GLAUCHAU – LUTERANO – TEDESCO

WIDENGREN, Geo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WIDENGREN, Geo Marco M. Olivetti Storico svedese delle religioni, nato a Stoccolma il 24 aprile 1907. Licenziato in filosofia a Stoccolma nel 1934, addottorato in teologia a Uppsala nel 1936, dal 1937 [...] fu professore incaricato e dal 1940 al 1973 ordinario di Storia delle religioni e Psicologia della religione all'università di Uppsala; dal 1960 al 1970 presidente della International Association for the History of Religion. Studioso delle religioni ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIO ORIENTE – SINCRETISMO – STOCCOLMA – EBRAISMO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIDENGREN, Geo (1)
Mostra Tutti

ZAHN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAHN, Theodor Teologo e filologo, nato a Mörs il 10 ottobre 1838, morto a Erlangen il 15 marzo 1933; libero docente (1868), poi professore straordinario (1871) a Gottinga, ordinario a Kiel (1877), Erlangen [...] (1878), Lipsia (1888), di nuovo a Erlangen (1892); dal 1909 a riposo. Lo Z. spiegò un'eccezionale e ininterrotta attività, fino all'estrema vecchiezza, nello studio della storia della Chiesa antica, ma ... Leggi Tutto

WEISS, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISS, Bernhard Teologo evangelico, nato a Königsberg il 20 giugno 1827, morto a Berlino il 14 gennaio 1918. Divenne professore straordinario di scienza neotestamentaria nel 1857 a Königsberg, ordinario [...] nel 1863 a Kiel e nel 1877 a Berlino, dove rimase fino al suo collocamento a riposo nel 1908. Fu un dotto conservatore tanto in teologia quanto nella critica del Nuovo Testamento, e difese sia l'elemento ... Leggi Tutto

WEISS, Johannes

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISS, Johannes Teologo evangelico, figlio di Bernhard (v.), nato a Kiel il 13 dicembre 1863, morto a Heidelberg il 24 agosto 1914. Divenne professore straordinario di scienza neotestamentaria nel 1890 [...] a Gottinga, ordinario nel 1895 a Marburgo e nel 1908 a Heidelberg. Fu di tendenze conservatrici, ma meno di suo padre, e nella critica neotestamentaria fu uno dei principali propugnatori dell'interpretazione escatologica della predicazione di Gesù. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ordinario
ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali