PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] rimase nell’ateneo genovese fino al 1900, quando, chiamato nella facoltà di matematica dell’Università di Pisa come professoreordinario, si trasferì definitivamente in quest’ultima città, dedicandosi a nuovi temi di ricerca e agli insegnamenti di ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] egli conservò sempre, tranne che per l'anno accademico 1937-38 quando la cattedra fu occupata da Ettore Majorana nominato professoreordinario per chiara fama. Il C. iniziò così a Napoli una lunga attività di ricerca e di insegnamento che durò fino ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] dell'istruzione per imputazioni di carattere morale, il ministero ne deliberò la sospensione per due anni dell'ufficio di professoreordinario di ginecologia.
Il B. si era difeso dalle imputazioni e aveva querelato l'Avanti! per il modo con il ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] straordinario di statistica nell'università di Genova, nel 1892 divenne dottore aggregato e, nel 1895, professoreordinario. Dal 1877 al 1886 fu membro della giunta comunale di statistica di Bologna. Medaglia d'argento per l'opera prestata in ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] il reinserimento di chi era stato allontanato dal proprio posto di lavoro per motivi politici, venne reintegrato come professoreordinario alla cattedra di clinica pediatrica dell'università di Roma, che in tale occasione venne sdoppiata in 1 ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] . Poco prima della morte, la facoltà di medicina e chirurgia di Bologna lo aveva proposto per la nomina a professoreordinario e l'Accademia dei Lincei lo aveva eletto socio corrispondente.
Nella sua breve vita di studioso il B. pubblicò trentacinque ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] del Tevere, della quale il C. fu presidente per alcuni anni dopo il 1951.
Nel 1950 fu nominato professoreordinario di tecnica ed economia dei trasporti al politecnico di Milano, insegnamento che mantenne, insieme con la direzione dell'omonimo ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] nel 1894; nel medesimo anno passava all'università di Pavia e qui, dal 1898, insegnò stabilmente col grado di professoreordinario. Dal 1902 fu per qualche tempo alla Bocconi, invitatovi subito dopo la creazione del nuovo ateneo milanese.
Era stato ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] di storia nazionale all'università di Napoli, due anni dopo ottenne l'incarico di storia moderna, e nel 1867 passò professoreordinario, continuando l'insegnamento fino al suo ritiro nel 1901. Il lavoro maggiore del D. si concentra nell'attività ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] " di patologia chirurgica, la cui attuazione lasciò al successore R. Alessandri. Nel 1902 vinse il concorso a professoreordinario di patologia chirurgica bandito dall'università di Torino, ma, preferendo tornare nella sua terra natale, accolse la ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...