BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] della città di Siena, la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte, la medaglia Cavara.
Professoreordinario fuori ruolo dal 1° nov. 1967, continuò a dirigere la Scuola di specializzazione oltre che a presiedere la facoltà ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] nel mondo accademico risale al 1953, quando fu chiamato alla cattedra di diritto penale nell’Università di Modena. Professoreordinario di istituzioni di diritto penale nell’Università statale di Milano dal 1961, nello stesso ateneo insegnò procedura ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] , ibid., pp. 488-494.
Fonti e Bibl.: Al dottore G. P., ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, professoreordinario di fisica tecnica nella R. Scuola d'applicazione per gl'ingegneri in Roma, Roma 1891; M. Ascoli, G. P. Commemorazione fatta ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Tito Livio
Giuseppe Armocida
Nacque a San Martino sulla Marrucina (Chieti), in una famiglia di modeste condizioni, da Francesco Saverio e da Colomba De Santis, il 10 (o 17) luglio 1817 e [...] poi per tutta la vita, vi pubblicò molti lavori e ne curò la sezione chirurgica.
Vinto il concorso di Professoreordinario per la cattedra di patologia chirurgica, il D. nel 1861 iniziò il suo insegnamento nell'università di Napoli, tenendolo ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] interesse documentario.
Mentre era in corso la pubblicazione di quest'ultimo opuscolo, il C. ricevette la nomina a professoreordinario di medicina teorica nell'università di Pisa. In questa città trascorse tutto l'ultimo periodo della sua vita ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo
Eugenio Capozzi
Nacque a Montecarotto, in provincia di Ancona, il 26 genn. 1889 da Vincenzo e da Anna Cicconi Massi. Frequentò la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, [...] . Dapprima docente di storia e filosofia nei licei, nel 1936 venne nominato professore di filosofia teoretica presso l'Università di Cagliari. Dal 1939 fu professoreordinario, prima di filosofia teoretica poi di storia della filosofia, presso la ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] , a causa del limitato numero di posti in organico, i voti reiterati della facoltà per la sua promozione a professoreordinario poterono essere accolti dal ministero solo dal 1°giugno 1895. Dal 1898 al 1904 fu preside della facoltà di medicina ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] il 30 apr. 1474 il vicerettore dell'università, facendosi interprete del desiderio degli studenti, chiese che venisse nominato professoreordinario e confermato nell'insegnamento per almeno due o tre anni con un congruo aumento della retribuzione. La ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] dello spettacolo nella facoltà di lettere e filosofia della Sapienza; nell'ottobre 1986 vinse il concorso di professoreordinario, ottenendo la cattedra di semiologia dello spettacolo nuovamente presso l'Università della Calabria, dove rimase fino al ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] agronomia generale e coltivazioni erbacee presso quella università, prima in qualità di incaricato, poi, dal 1942, quale professoreordinario.
Da qui, nel 1950, si trasferì a Milano nella stessa cattedra, unita all'incarico di insegnamento di ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...