INVERARDI, Giovanni
Ettore Calzolari
Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] concorsi per le cattedre di Catania e di Padova, optò per quest'ultima sede e il 1° nov. 1889 divenne professoreordinario di ostetricia e ginecologia presso l'Università patavina. Alla direzione di tale cattedra rimase sino alla morte, con la breve ...
Leggi Tutto
FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] cure, e la fama raggiunta fu certamente all'origine dei riconoscimenti accademici grazie ai quali nel 1546 fu nominato professoreordinario di medicina pratica.
Il Collegio dei riformatori dello Studio di Padova, cui erano riservate le nomine, fu ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] , aveva rifiutato di giurare fedeltà al regime, e lo stesso Gentile.
Nel frattempo, sin dal 1925, il G. era divenuto professoreordinario e nel 1933 era stato chiamato a Firenze per succedere nella cattedra di storia greca e romana a L. Pareti; nella ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] Angelo Secchi (A. Secchi, Le Soleil, Paris 1877, pp. 237, 308, 315-317) e gli valsero nel 1872 la nomina a professoreordinario di fisica. Già nel 1870 era stato nominato direttore dell'osservatorio meteorologico di Genova.
Dal 1882 al 1888 il G. fu ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Milano il 22maggio 1831 da Luigi e da Marianna Vigoni. Dopo aver studiato nei ginnasi cittadini di S. Alessandro e di S. Marta e poi nel collegio di Gorla [...] cui aderiva decisamente alle tematiche della scuola classica e seguiva in particolare la dottrina elaborata da Francesco Carrara. Professoreordinario nel 1866, scrisse il commento al codice penale militare del 1870, Il codice penale per l'esercito ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Narciso
Gian Franca Moiraghi
Nacque a San Lorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina, in provincia di Pisa) il 7 apr. 1885, da Augusto ed Ersilia Bandecchi. Dopo avere conseguito la [...] l'insegnamento di approvvigionamenti annonari presso la facoltà di medicina veterinaria. Nel 1940 ottenne la nomina a professoreordinario presso la facoltà di agraria e a direttore dell'istituto di anatomia e fisiologia degli animali domestici ...
Leggi Tutto
FOLCO, Carlo
Giulio Boi
Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] di coltivazione delle miniere nel R. Istituto superiore d'ingegneria di Palermo, cattedra che vinse divenendo poi professoreordinario nel 1910. L'insegnamento non gli fece però abbandonare la professione e alcune società lo vollero alla direzione ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Armando
**
Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] . Nel 1927 vinse il concorso per la cattedra di anatomia patologica e ne fu nominato professore straordinario all'università di Perugia. Fu poi professoreordinario di anatomia patologica nell'università di Cagliari dal 1928 al 1932, in quella di ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Marcello Reynaud
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] dell'istituto psichiatrico provinciale e dirigente della divisione neuropatologica dell'arcispedale di S. Anna, divenne poi professoreordinario di clinica delle malattie nervose e mentali dell'università di Modena nel 1942; fu rettore di questa ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] superiore di veterinaria di Napoli nel 1908 e a quella di Parma tre anni dopo, il G. nel 1914 fu nominato professoreordinario di igiene veterinaria. Scoppiato il conflitto mondiale, il G. vi prese parte in zona di operazioni nella 7a Sezione di ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...