GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] altre lezioni, "dappertutto, si può dire, dove vi era un professore il quale ci illuminasse su una serie di problemi essenziali, da Stato, mentre al sindacato, che come compito ordinario conservava quello di tutelare gli interessi dei lavoratori ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] s'iscrisse alla facoltà filosofico-matematica di Pavia, dove conobbe professori decisivi per la sua formazione, come F. Brioschi e al centro delle sue iniziative.
Nel 1865 divenne ordinario di meccanica industriale e costruzione di macchine nell' ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] insopportabile e, grazie ai buoni uffici di William Rappard, professore di finanza all'università di Ginevra, essi poterono uscire il l'argomento cinaudiano a favore della tassazione del reddito ordinario, la quale presenta inoltre il vantaggio di non ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] a Roma come straordinario, ed ebbe infine la promozione a ordinario nel maggio dell'anno 1891.
Che cosa il B. poi il 30 nov. 1924 egli era restituito nella posizione di professore stabile con tutta l'anzianità ininterrotta dal 1879. Benché vecchio ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] Coen), i primi mesi del 1900, nel concorso alla cattedra di ordinario di storia antica nell'università di Torino, e forte dell'implicito (1944), che gli fu poi confermata a vita come a professore non giurato, se non esitò a votare il 2 giugno 1946 ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] dal C. in quel momento era quella di organista ordinario della cappella reale (titolo conferitogli nel novembre del 1796 messa'in musica, alla quale gratuitamente concorrerà commosso ogni professore di musica..., tra cui i valenti soggetti del Teatro ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] a fondo perché passasse da corrispondente a socio estero ordinario dell'Accademia. Nel 1774 un'edizione francese del trattato , Pio VI gli concesse lo stato secolare finché fosse pubblico professore. Visse con la madre, tre fratelli e una sorella; la ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] o sanzioni, si esprima nella notizia data all’ordinario del luogo sull’andamento e gli oggetti della ricerca Cantimori gli scrisse: «Come amico, tutta la mia solidarietà; come professore, il maltrattamento a te è come se fosse fatto a me ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] dimise da consigliere delegato dell'INA e da professore d'università per presentarsi alle elezioni politiche nel della cosiddetta "banca mista", vietò alle banche di credito ordinario di operare nel settore del credito industriale, stabilì un ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] suggestioni innumerevoli e vivaci stimoli culturali al giovane professore di retorica intento allora a comporre in lode avvenimenti, molto più ampia e minuziosa, indirizzata al proprio ordinario, cioè al card. Vincenzo Lauro vescovo di Mondovì, ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...