COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] economica degli Stati.
Intanto si era nuovamente allontanato dalle Marche, prima come professore "pareggiato" all'università di Roma, poi, vinto il concorso del 1904, come ordinario di statistica a Sassari, poi di economia politica a Cagliari, e di ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] di Ferrara vinse un concorso a cattedra come professore straordinario di diritto del lavoro e diritto sindacale italiano il percorso accademico e, nel 1987, divenne docente ordinario di diritto del lavoro presso la medesima Università, titolo ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] la sua eccezionale dottrina. In seguito resse come ordinario la cattedra di pandette all'università di Messina dal one di C. F.,Milano 1928; C. Pellegrini, La vita del professor C. F.,Torino 1928; F. Meda, Universitari cattolici italiani, Milano 1928 ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] sulla cultura tradizionale nella serie Mondo popolare in Lombardia (Milano). Dal 1972 fu professore incaricato e dal 1980 ordinario di etnomusicologia nell’Università di Bologna. Pur esibendo il distacco tipico dell’intellettuale militante ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] l'università di Padova la libera docenza in diritto commerciale e vinse il concorso per professore straordinario ad Urbino (ove divenne ordinario nel 1918). Nuovamente mobilitato, partecipò quindi al conflitto mondiale, raggiungendo il grado di ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] continuando poi a tenere lezioni ed esercitazioni come professore emerito fino al 1975.
L’intensa e quotidiana carriera di studioso, di promotore culturale e di docente. Socio ordinario fin dal 24 aprile 1938 delle Accademie dell’Arcadia (Eristeno ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] della cattedra di filosofia del diritto, che occupò, dal 1878 come professore di ruolo, sino alla morte. Il 26 nov. 1872 egli cui ebbe sei figli. Il 14 marzo 1878 fu promosso ordinario nella facoltà giuridica dell'università torinese a soli 33 anni ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] e dal 1962 e successivamente, vinto il concorso a cattedra (insieme a Elia e Manlio Mazziotti), come professore straordinario e poi ordinario. Nel 1969 si trasferì a Padova sulla cattedra di diritto costituzionale che era stata ricoperta da entrambi ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] D. Donati, S. Panunzio, E. Crosa, G. Ambrosini).
Nominato professore straordinario di diritto costituzionale a Messina dal 1º dic. 1935, si trasferì dal 29 ott. 1936 a Macerata, divenendovi ordinario nel 1938 (commissari: U. Borsi, G. M. De Francesco ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] Palasciano non vi svolse in Cipolla 2013).
Nel 1863 Palasciano fu nominato consulente ordinario di chirurgia presso l'ospedale Pellegrini di Napoli; nel 1865, professore di clinica chirurgica all'Università di Napoli. Nel marzo 1866 si dimetteva dall ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...