• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [2304]
Istruzione e formazione [99]
Biografie [951]
Medicina [242]
Diritto [225]
Storia [144]
Diritto civile [103]
Letteratura [88]
Filosofia [81]
Religioni [77]
Arti visive [74]

professore

Enciclopedia on line

Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei [...] infine la figura dei p. a contratto, chiamati a cooperare da esterni alle attività di docenza. Rispetto alla fascia degli ordinari, quella degli associati si pone come articolazione di un medesimo ruolo, secondo un dosato rapporto di prerogative e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Melloni, Alberto

Enciclopedia on line

Storico della Chiesa italiano (n. Reggio nell’Emilia 1959). Ultimati gli studi universitari, sin dalle prime ricerche si è interrogato sui rapporti tra Chiesa e società, pubblicando tra gli altri Innocenzo [...] perle di Giovanni Paolo II del 2011). Stimato soprattutto per gli studi sul Concilio Vaticano II, è professore ordinario di Storia del Cristianesimo all’Università di Modena-Reggio Emilia, titolare della cattedra Unesco sul Pluralismo Religioso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MITOLOGIA – OCCULTISMO E METAPSICHICA – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – REGGIO NELL’EMILIA – DIRITTO CANONICO – ANALFABETISMO – CRISTIANESIMO

Università

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Università Aldo Lo Schiavo Studi superiori, università, ricerca L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] ministeriale. La citata l. 230/2005 prevede che le u. possano provvedere alla copertura dei posti di professore ordinario e associato anche mediante chiamata diretta di studiosi stranieri (in possesso di corrispondente idoneità accademica) nel limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – DOTTORATO DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Università (14)
Mostra Tutti

CHASTEL, André

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico dell'arte francese, nato a Parigi il 15 novembre 1912, morto ivi il 19 luglio 1990. Si forma alla Ecole Normale Supérieure di Parigi con H. Focillon. Dal 1934 conduce studi di perfezionamento presso [...] la IV sezione dell'Ecole Pratique des Hautes Etudes. Dal 1957 al 1970 è professore ordinario di Storia dell'arte moderna alla Sorbona e dal 1970 al 1985 professore al Collège de France. Dal 1975 membro dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES – ACCADEMIA DEI LINCEI – INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHASTEL, André (1)
Mostra Tutti

CAPPELLETTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e storico della scienza, nato a Roma il 2 agosto 1930. Dottore in medicina e in filosofia, libero docente in storia della scienza nel 1967, [...] nelle università di Perugia (1968-1971) e di Roma ''La Sapienza'' (dal 1971), dove è divenuto professore ordinario nel 1980. Collaboratore dal 1956 del presidente della Enciclopedia Italiana, A. Ferrabino, è stato nominato vicedirettore generale ... Leggi Tutto
TAGS: DOMUS GALILAEANA – MECCANICISTICO – GNOSEOLOGICA – ONTOLOGICA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLETTI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CAPITINI, Aldo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Filosofo e pedagogista, nato a Perugia il 23 dicembre 1899 da umile famiglia, morto a Perugia il 19 ottobre 1968. Fu professore ordinario di pedagogia dal 1956, a Cagliari, poi a Perugia. Sostenne giovanissimo [...] ideali umanitari, socialisti non marxisti, consolidatisi nella sua inflessibile opposizione al fascismo, nella Resistenza e nella lotta politica per la restituzione della democrazia in Italia (fu attivo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DEMOCRAZIA DIRETTA – LIBERALSOCIALISTA – NON-VIOLENZA – PACIFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITINI, Aldo (4)
Mostra Tutti

ERSPAMER, Vittorio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Farmacologo, nato a Malosco (Trento) il 30 luglio 1909. Ha svolto attività di studio e di ricerca nelle università di Berlino e di Bonn (1939) e in quella di Roma (1940-47). Dal 1947 docente all'università [...] Bari, nel 1951 è stato nominato professore ordinario di Farmacologia passando poi (1955-67) all'università di Parma e infine (1968-84) in quella di Roma ''La Sapienza''; nel 1984 è stato nominato professore emerito. Premio Feltrinelli dell'Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MEDICINA VETERINARIA – FARMACOLOGIA – INVERTEBRATI – ENTERAMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERSPAMER, Vittorio (1)
Mostra Tutti

MOMIGLIANO, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOMIGLIANO, Arnaldo Serena Andreotti Ravaglioli (App. III, II, p. 152) Storico dell'antichità italiano, morto a Londra il 1° settembre 1987. Professore di Storia antica all'University College di Londra [...] all'università di Chicago (dal 1975) e contemporaneamente professore ordinario di Storia romana all'università di Torino (1945-64) e alla Scuola Normale Superiore di Pisa (dal 1964), ha tenuto corsi d'insegnamento in numerose altre università ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – STORIA ROMANA – STORICISMO – SOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMIGLIANO, Arnaldo (5)
Mostra Tutti

AYMONINO, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto, nato a Roma il 18 luglio 1926; laureatosi nel 1950, dal 1968 è stato professore ordinario di Composizione architettonica all'Istituto universitario di architettura di Venezia, di cui in seguito [...] è divenuto preside; attualmente insegna Progettazione architettonica nella facoltà di Architettura di Roma. Negli anni Cinquanta diviene un esponente della Corrente Neorealista; emblema di questa esperienza ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – TIBURTINO – MATERA – TORINO – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYMONINO, Carlo (1)
Mostra Tutti

CANIGGIA, Gianfranco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto, nato a Roma il 7 maggio 1933, morto ivi il 10 novembre 1987. Professore ordinario di Composizione architettonica all'università di Roma ''La Sapienza'', è stato docente anche nelle università [...] di Genova e Firenze. Allievo di S. Muratori, ne ha portato avanti, sia nella ricerca sia nell'insegnamento, il metodo, mirato all'indagine delle tipologie edilizie urbane e territoriali. Di queste ha posto ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – ISOLA LIRI – GENOVA – TERAMO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ordinario
ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali