Fisiologo (Bordeaux 1783 - Sannois, Parigi, 1855). Professore della facoltà medica e medico aggiunto alla Salpêtrière, fu poi professore di fisiologia e patologia generale al Collège de France, e vicepresidente [...] dell'Accademia delle scienze. Già nel 1809, prendendo posizione contro le dominanti concezioni vitalistiche, riaffermò la validità del metodo sperimentale che trovò poi, in Claude Bernard, il suo autorevole ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Pola 1929 - Napoli 2024); professore universitario dal 1968, ha insegnato storia medievale a Napoli (dove è stato professore emerito). Socio nazionale dei Lincei; accademico corrispondente [...] della Real Academia de Buenas Letras de Barcelona (dal 1973); socio ordinario della Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Napoli e dell'Accademia Pontaniana di Napoli. Si è occupato prevalentemente ...
Leggi Tutto
Chimico (Linden, Hannover, 1865 - Berlino 1921). Professore a Heidelberg, ha svolto significative ricerche nel campo della chimica organica. ...
Leggi Tutto
Botanico tedesco (Stettino 1815 - Berlino 1866), professore di botanica e di farmacognosia a Berlino: scrisse importanti trattati di farmacognosia, riccamente illustrati. ...
Leggi Tutto
Cardiologo francese (Parigi 1904 - ivi 1972). Professore di clinica cardiologica nell'univ. di Parigi, si è dedicato soprattutto agli studî sulla conduzione dello stimolo elettrico nel cuore. ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Servian 1840 - Montpellier 1913), fu professore di clinica chirurgica a Montpellier. I suoi lavori vertono sull'anatomia, sulla patologia chirurgica e sulla medicina operatoria. ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Parigi 1873 - Breslavia 1924); professore a Friburgo e a Breslavia; autore di notevoli ricerche sui protozoi e di un eccellente trattato di protozoologia. ...
Leggi Tutto
Patologo austriaco (Vienna 1851 - Strasburgo 1916), professore a Praga. Gli si deve la descrizione della sindrome causata dall'occlusione congenita delle vene sovraepatiche, detta sindrome di Budd-Chiari [...] (v. Budd, George) ...
Leggi Tutto
Mineralogista statunitense (Washington 1862 - Honolulu 1931); professore all'univ. di Berkeley, California, si occupò essenzialmente di minerali americani. La sua vasta produzione scientifica comprende [...] anche determinazioni di molte specie mineralogiche nuove ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Ixelles 1866 - m. 1940), professore all'università di Gand; è noto per numerose ricerche, specie nel campo della chimica organica (da lui prende nome la reazione di Swarts). ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...