Mineralogista italiano (Fiume 1928 - Modena 1988). Professore all'università di Modena, si è occupato di cristallochimica dei silicati naturali, con particolare riguardo alle zeoliti. Socio nazionale dei [...] Lincei (1987) ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Norimberga 1879 - Berlino 1945), professore (dal 1914) nell'università di Berlino; autore di ricerche nel campo degli alcaloidi (brucina, ecc.) e dei polimeri di tipo polipeptidico. ...
Leggi Tutto
Medico (Vernet, Provenza, 1799 - Parigi 1858). Professore nella facoltà di medicina di Parigi, per primo (1822) ha descritto come entità nosologica autonoma la paralisi progressiva (malattia di Bayle). ...
Leggi Tutto
Patologo tedesco (Würzburg 1869 - Monaco 1946), professore a Gottinga, Würzburg e, dal 1910, a Monaco; importanti le sue pubblicazioni sui tumori (soprattutto Allgemeine Pathologie d. malignen Geschwülste, [...] 1924) ...
Leggi Tutto
Giurista (Mens 1831 - Le Raincy 1903), professore a Douai e a Parigi, consigliere della Corte di cassazione di Parigi, autore di un Précis de droit romain (1869-73). ...
Leggi Tutto
Medico (Dricourt, Ardennes, 1755 - Parigi 1821). Professore di clinica medica, medico di Napoleone I, descrisse i sintomi dati dalle stenosi valvolari del cuore e perfezionò il metodo della percussione, [...] già introdotto in clinica dall'austriaco L. Auenbrugger ...
Leggi Tutto
Botanico (Chandernagor, Bengala, 1830 - Firenze 1898); professore di botanica in diverse università e infine a Firenze, socio nazionale dei Lincei (1880). Si occupò di morfologia e di sistematica; diresse [...] dal 1872 il Nuovo giornale botanico italiano ...
Leggi Tutto
Medico (Elbing, Danzica, 1845 - Berlino 1907); professore di medicina interna nell'università di Berlino. Tra i suoi studî, quelli più importanti riguardano l'infarto del polmone, la cirrosi epatica, l'endocardite [...] maligna, la polmonite traumatica ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Herford 1905 - Colonia 1956). Professore onorario di fisica applicata all'univ. di Düsseldorf (1949). Sono fondamentali le sue ricerche di ottica elettronica: con E. Ruska ha realizzato [...] (1931-32) il primo microscopio elettronico ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Bologna 1837 - ivi 1884), professore dell'accademia bolognese. Trattò la pittura storica, religiosa e di genere; abile frescante, decorò alcune sale del Palazzo municipale di Bologna [...] e con L. Sarnoggia una sala del teatro comunale (1866) ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...