SOMMERFELD, Arnold
Professore di fisica teorica all'università di Monaco, è nato il 5 dicembre 1868 a Königsberg in Prussia. Laureatosi presso quella università nel 1891, ottenne la libera docenza a [...] Gottinga in matematica, come assistente di F. Klein, nel 1895; dal 1897 fu successivamente professore di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, finché nel 1906 venne chiamato alla cattedra di fisica teorica della università di ...
Leggi Tutto
Professore di anatomia (n. Glencoe 1883 - m. 1958). Insegnò prima al Collegio Medico di Atlanta poi a quello della Cornell University. Nel 1937 suggerì l'ipotesi che i processi emozionali di origine corticale [...] fossero elaborati nell'ippocampo e poi trasferiti, attraverso il fornice, ai corpi mammillari; da qui raggiungerebbero il nucleo anteriore del talamo irradiandosi poi alla corteccia del gyrys cinguli (circuito ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, professore di greco all'università di Oxford, nato a Londra il 27 giugno 1840, morto ivi il 17 dicembre 1914. I principali suoi lavori, sia filologicamente sia filosoficamente, sono la [...] pubblicazione dei frammenti di Eraclito (Heracliti Ephesii Reliquiae, 1877) e soprattutto quella dell'Etica a Nicomaco (1890) e della Poetica (1898) di Aristotele ...
Leggi Tutto
Professore di letteratura francese all'università di Firenze, nato a Cumiana il 24 febbraio 1886. Suoi scritti principali: Il Roman de la Rose e la letteratura italiana (Halle 1910); L'architeciure des [...] "Fleurs du mal" (in Zeitschrift für französische Sprache und Literatur, 1912); Madame de Warens d'après des nouveaux documents (Parigi 1914); Le origini di Salambô (Firenze 1920); Il discorso di Blaise ...
Leggi Tutto
Professore di letteratura greca nell'università di Gand, nato il 9 aprile 1867 a Frameries (Belgio). La sua ricca produzione letteraria e filologica si apre con la Biographie d'Empédocle (Gand 1894). È [...] autore di pregevoli monografie e di numerosi articoli sparsi in diverse riviste su scrittori della decadenza greca e bizantini (tra cui v. M. Psellus. Épitre sur la chrysopie, etc., in Catalogues des manuscrits ...
Leggi Tutto
Professore di filosofia, anarchico italiano fra i più noti, nato a Lodi (Milano) il 20 maggio 1897, morto a Barcellona il 5 maggio 1937, durante la guerra civile di Spagna, assassinato da elementi comunisti. [...] Il B. entrò a far parte del movimento anarchico nel 1916. Dopo l'avvento del fascismo, nel 1926 espatriò in Francia, passando successivamente in altre nazioni, sottoposto a continue espulsioni e arresti. ...
Leggi Tutto
SPRENGER, Jacob
Teologo domenicano, professore di teologia a Colonia e inquisitore generale per la Germania, ricordato come tale, a fianco di Enrico Institor o Institoris (Krämer), nella celebre bolla [...] di Innocenzo VIII contro le streghe, del 5 dicembre 1484. Con il suo collega, lo S. diede grande impulso ai processi contro gli eretici, e redasse il notissimo manuale dal titolo Malleus maleficarum sulla ...
Leggi Tutto
Professore di letteratura francese all'università di Bucarest, nato nel 1869, morto a Bucarest nel 1924. Le sue opere capitali sono di storia politica e letteraria: De l'influence française sur l'esprit [...] public en Roumanie (Parigi 1898); Histoire de l'esprit public en Roumanie au XIXe siècle (Parigi 1905); La Roumanie au XIXe siècle, che fa seguito alla precedente (Parigi 1914). Come direttore del Teatro ...
Leggi Tutto
JUST, Leopold
Enrico Carano
Professore di botanica e fondatore dell'istituto e dell'orto botanico presso il politecnico di Karlsruhe, nato a Filehne, ora Wieleń (Posnania), il 27 maggio 1841, morto [...] a Karlsruhe il 4 settembre 1891. Studiò l'azione della luce sulla germinazione, la migrazione delle sostanze nutritizie durante la germinazione, la possibilità o meno della sostituzione dell'ossido di ...
Leggi Tutto
Pensatore tedesco, professore a Königsberg e a Marburgo, nato nel 1840, morto nel 1904. Sotto l'influenza del Lotze e quella, più remota, dell'idealismo classico, elaborô un sistema nel quale i motivi [...] di questo idealismo si fondevano con quelli della metafisica leibniziana. Il suo idealismo oggettivo si fonda sulla concezione della realtà come contenuto di una coscienza universale, che comprende in ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...