Professore e giurista, ma, soprattutto, insigne statista transilvano, nato a Borşa Românǎ nel 1808, morto a Iaşi nel 1864. Studiò a Vienna, indi a Pavia (1852-64), ove si laureò in legge. Araldo postumo [...] della "scuola latinista", esercitò molta influenza sulle generazioni del 1860-70; ma rimase nella storia del Risorgimento rumeno per la parte cospicua che prese alla rivoluzione transilvana del 1848. Celebre ...
Leggi Tutto
TROIANO, Paolo Raffaele
Delio Cantimori
Filosofo, professore di filosofia morale all'università di Torino, nato presso Avellino il 25 gennaio 1863, morto a Torino il 9 giugno 1909. Studiò a Napoli, [...] ma il periodo più fecondo della sua attività fu quello torinese, dal 1902 in poi. Tenne con onore la cattedra universitaria, benché violentemente contrastato.
La sua filosofia, da lui chiamata filosofia ...
Leggi Tutto
Storico cèco, professore di storia dell'Europa orientale all'Università Carlo a Praga. Nato nel 1868 a Záboř in Boemia, fece i suoi studî a Praga, a Mosca, a Pietroburgo e a Cracovia e fu docente dal 1900. [...] Allievo del Goll, successe nella cattedra a Costantino Jireček, quando questi passò all'università di Vienna. Campo speciale dei suoi studî è la storia degli Slavi, di cui ricerca le comuni tendenze evolutive, ...
Leggi Tutto
Letterato e professore, nato a Morrisburg, Ontario, il 21 marzo 1896. Ha compiuto gli studî nell'università di Toronto e nella Harvard. Con una salda base di formazione umanistica, di vasta cultura, profondo [...] e minuto conoscitore della letteratura, è uno dei più noti e apprezzati docenti della maggiore università americana. La sua erudizione non impedisce che i suoi libri si facciano notare anche per vivacità ...
Leggi Tutto
Linguista francese (Aleppo 1902 - Versailles 1976); allievo di A. Meillet, professore nel Collège de France (1937), membro dell'Institut de France (1960). Socio straniero dei Lincei (1965). Si è dedicato [...] inizialmente agli studî iranici (Grammaire sogdienne, 1929; 2a ed. della Grammaire du vieux perse di A. Meillet, 1931). Ha poi affrontato problemi d'indoeuropeistica generale (Origines de la formation ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Ugo LEONE
Mario BENDISCIOLI
Professore, giornalista e uomo politico, nato a Verona il 18 settembre 1905. Fin da studente fu attivo nel movimento cattolico. Laureato in giurisprudenza [...] e filosofia, nel 1935 ottenne la libera docenza in filosofia del diritto, che insegnò poi per incarico nelle università di Pavia e Bari, insistendo nella critica del positivismo giuridico e dell'idealismo ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Pittore, vivente a Torino, professore all'Accademia Albertina. Nato a Cambiano nel 1860. Ebbe a maestro il Gastaldi: espose per la prima volta nel 1882 alla Promotrice e al circolo degli [...] Artisti, ma il quadro che lo pose in vista fra i giovani fu La cella delle pazze (1884), in cui s'era proposto un tema cromatico di bianco e nero e aveva sfoggiato un verismo, che al gusto d'oggi appare ...
Leggi Tutto
Professore di filosofia alla Sorbona e membro dell'Accademia francese, nato a Poitiers il 4 marzo 1826, morto a Parigi il 13 luglio 1887. Dogmatico e battagliero seguace dello spiritualismo cousiniano, [...] mise la sua bella tempra d'oratore e di polemista al servizio della propria fede, contribuendo, con perspicuità e probità esemplari, a diffondere fra il pubblico il gusto dei problemi filosofixi. Del pubblico ...
Leggi Tutto
Arcelli, Mario
Economista, saggista, pubblicista, politico, professore universitario (Milano 1935 - Roma 2004). Fu rettore dell’università LUISS di Roma (1992-2002), dove fondò e diresse l’Osservatorio [...] e centro di studi monetari; fu ministro del Bilancio e della Programmazione Economica (1996) e poi presidente di Assogestioni, l’associazione dei gestori italiani di fondi comuni di investimento (1998-2002) ...
Leggi Tutto
Guesnerie, Roger
Economista francese (n. 1943), professore di teoria economica e sociale presso il Collegio di Francia. I suoi numerosi contributi scientifici riguardano prevalentemente le aree dell’economia [...] pubblica, teorica e applicata, della teoria degli incentivi e dei contratti, dell’economia del cambiamento climatico e dei modelli di equilibrio, con particolare riferimento a sistemi economici non-convessi ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...