Chamberlain, Gary
Econometrico statunitense (Boston 1948). Professore di economia all’Università del Wisconsin e poi a Harvard. I suoi contributi più importanti riguardano l’applicazione di metodi statistici [...] a modelli microeconomici, quali i metodi di regressione multivariata per dati panel e quelli per la misurazione dell’efficienza asintotica, in modelli semiparametrici e nonparametrici ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Emilio Albertario
Giurista, nato a Palermo il 1° aprile 1858, ivi laureato nel 1881, libero docente di diritto costituzionale nell'università di Palermo nel 1885 e in quella di Roma nel [...] costituzionale e amministrativo e storia delle dottrine politiche nell'università commerciale Luigi Bocconi; dal 1923 al 1933 professore di storia delle dottrine e delle istituzioni politiche nell'università di Roma. Eletto membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] con tale dimostrazione il campo delle lesioni funzionali sine materia. Ha formulato una nuova dottrina che assegna al lobo frontale funzione importante nella motilità extrapiramidale, e che attribuisce ...
Leggi Tutto
Montanari, Fausto
Critico letterario (Viterbo 1907), professore di lingua e letteratura italiana nell'università di Genova (dal 1959). Accanto a un'edizione scolastica della Commedia (Brescia 1949-1951) [...] e a varie ‛ lecturae ' del poema (importante Il c. XI dell'Inferno, in Lett. Scaligera I 369-385), è autore di un'opera ben ragionata e ricca di gusto su L'esperienza poetica di D. (Firenze 1959), ove ...
Leggi Tutto
Levi, Giovanni
Storico (n. Milano 1939). Professore nelle univv. di Torino (1971), di Viterbo (1987), poi di Venezia (1990), si è occupato prevalentemente di problemi relativi alla storia sociale, alla [...] demografia storica e alle dinamiche del mondo agricolo nei secc. 17°-18°. Tra i principali teorici di un metodo di indagine storiografica sensibile ai rapporti tra ricerca storica e altri ambiti disciplinari, ...
Leggi Tutto
Vickers, John
Economista inglese (n. 1958). Professore di economia all’Università di Oxford (1991), presidente dell’Office of Fair Trading (2000-05), dell’Institute for Fiscal Studies (2003-07) e della [...] Royal Economic Society (2007-10), ha ricoperto prestigiosi incarichi presso la Bank of England. Studioso di temi legati alla competizione e alla regolamentazione, come presidente della Independent Commission ...
Leggi Tutto
Besley, Timothy
Economista inglese (n. 1961). Professore di economia alla London School of Economics, fellow della British Academy, dell’Econometric Society e membro straniero onorario dell’American [...] Economic Association e dell’American Academy of Arts and Sciences, gli è stato conferito nel 2005 il premio Yrjö Jahnsson, assegnato dalla European Economic Association a giovani economisti europei che ...
Leggi Tutto
Grosso, Stefano
Steno Vazzana
Padre somasco, professore nei licei (Albissola Marina 1824 - ivi 1903), apprezzato scrittore in greco e latino. Censore del testo della Commedia procurato dalla Crusca, [...] " edizione veramente infelicissima " e dei suoi seguaci moderni, il Bianchi, il Fraticelli, il Giuliani, nonché del Biagioli " non critico ma grammatico solenne ", del Blanc che " pecca talora e gravemente ...
Leggi Tutto
Medico (San Cipriano, Aversa, 1702 - Napoli 1783). Professore a Napoli di anatomia, poi di medicina teorica, quindi di medicina pratica; ebbe infine il titolo di primo professore di medicina. Si occupò [...] anche di fisica e zoologia e scrisse una Storia dell'incendio del Vesuvio nel 1737 (1738). Fu protomedico del Regno di Napoli e medico di Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
Naturalista (Brindisi 1759 - Pozzuoli 1845), monaco benedettino, professore di morale nell'università di Napoli (1792-94); imprigionato per sei anni, per aver partecipato alla rivoluzione del 1799, fu [...] in seguito (1808) nominato professore di chimica nella stessa università. Eseguì importanti ricerche sulla geologia del Vesuvio, sulle sue eruzioni e sui Campi Flegrei. La sua opera più importante è il Prodromo della mineralogia vesuviana (1825, in ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...