Storico svedese (n. Stoccolma 1880 - m. 1944); professore a Göteborg (1915-26), poi direttore degli archivî di stato; studiò soprattutto la politica svedese, specie verso la Russia, nei secc. 16º-17º e [...] quella dei Holstein-Gottorp durante la 2a Guerra del nord (1700-1721) ...
Leggi Tutto
Italianista (n. Renno, Corsica, 1895 - m. 1975); professore di lingua e letteratura italiana nell'università di Marsiglia; si occupó particolarmente del verismo italiano (Le vérisme dans la prose narrative [...] italienne, 1937; La poésie vériste en Italie, 1937). Fondatore (1957) e direttore presso l'univ. di Aix di un centro di studî còrsi ...
Leggi Tutto
Teologo protestante francese (Strasburgo 1832 - Versailles 1899); professore a Strasburgo (1864), poi a Parigi, ove presiedette (1874-95) la facoltà protestante. Pubblicò tra l'altro una Histoire des idées [...] religieuses en Allemagne depuis le milieu du XVIIIe siècle (3 voll., 1873) e diresse una Encyclopédie des sciences religieuses (13 voll., 1876-82) ...
Leggi Tutto
Poeta iraniano (n. Teheran 1895 - m. 1966), professore di storia della letteratura persiana all'università di Teheran. I temi delle sue poesie, raccolte in parte nel Dīwān-i Sa῾īd-i Nafīsī ("Il divano [...] di Sa῾īd Nafīsī"), sono quelli tradizionali, espressi però in un linguaggio e in uno stile freschi ...
Leggi Tutto
Pediatra (Londra 1868 - Harnham Croft, Salisbury, 1941). Professore al King's College Hospital di Londra, ha legato il suo nome a una varietà di poliartrite cronica pre-puberale (malattia di S.) caratterizzata [...] da febbre intermittente, poliadenopatie, splenomegalia, decorso con riaccensioni periodiche. È anche ricordato per la sua History of paediatrics (1909) ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Altkloster, Amburgo, 1903 - m. 1988). Professore e direttore dell'Istituto di chimica organica dell'univ. di Gottinga (1945). Autore di ricerche nel campo delle vitamine, degli antibiotici, [...] della tecnica cromatografica. È tuttora usato il metodo da lui consigliato per la preparazione dell'allumina da usare nelle separazioni cromatografiche ...
Leggi Tutto
Fisico (Lipsia 1861 - Monaco di Baviera 1913). Professore di fisica teorica a Lipsia, in seguito di fisica sperimentale a Kiel e a Monaco. Si occupò prevalentemente di questioni inerenti all'elettromagnetismo [...] e alla ionizzazione dei gas. Autore di numerosissime pubblicazioni, si ricorda di lui particolarmente il trattato Magnetische Kraftfelder (1897) ...
Leggi Tutto
Incisore e scrittore (Monza 1766 - Milano 1831). Professore all'accademia di Brera dal 1798, svolse la sua attività prevalentemente a Milano, incidendo con buona tecnica ritratti e soggetti sacri. Notevoli [...] le riproduzioni da maestri antichi e moderni (Fasti napoleonici, tratti da chiaroscuri di A. Appiani, Milano, Palazzo Reale) ...
Leggi Tutto
Ostetrico e ginecologo (Heidelberg 1809 - Berlino 1875); professore di ostetricia e ginecologia e vicedirettore della clinica ostetrica di Jena, diresse poi la cattedra di ostetricia di Berlino, ove, nell'ospedale [...] della Charité, fondò la sezione ostetrico-ginecologica. Introdusse nel parto la narcosi cloroformica, costruì diversi strumenti per ostetricia ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto (Romny 1808 - Pietroburgo 1891); professore di filosofia del diritto prima all'univ. di Mosca poi all'univ. di Pietroburgo, di cui fu anche rettore, contribuì notevolmente alla diffusione [...] del pensiero hegeliano in Russia. Tra i suoi scritti: O nesavisimosti justizii ("Dell'indipendenza della giustizia", 1860) ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...