Storico statunitense (Walpole, Massachusetts, 1910 - ivi 1978). Professore a Harvard, nel 1964 assunse la direzione del Centro per gli studî sul Rinascimento italiano (villa "I Tatti", fondazione Berenson) [...] a Firenze. Dal 1975 tornò a insegnare a Harvard. Fra le opere: Argument from Roman Law in political thought 1200-1600 (1941); The world of Humanism (1952); Humanists and jurists: six studies in the Renaissance ...
Leggi Tutto
Storico (Carlisle 1843 - Londra 1901); dal 1884 professore di storia ecclesiastica all'univ. di Cambridge, nel 1886 fra i fondatori della English historical review che diresse per cinque anni. Canonico [...] di Windsor (1891) e vescovo di Peterborough, assunse nel 1897 il vescovato di Londra. La sua opera maggiore è la History of the papacy during the period of the Reformation (1378-1527), 1882-94 ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Worcester, Massachusetts, 1882 - Baltimora 1945); professore (1919) e direttore dei laboratorî di fisica alla Clark University. Dedicatosi fin da giovanissimo a ricerche sulla propulsione [...] a razzo, nel 1926 lanciò presso Auburn, nel Massachusetts, il primo razzo a propellente liquido. Nel 1935 un razzo progettato da G., lungo 7 m, raggiunse i 2400 m di altezza superando la barriera del suono ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Frontier, Wyoming, 1914 - Ithaca 2000); professore (1946-47) alla Harvard University, poi fino al 1966 prof. e direttore del laboratorio di studî nucleari della Cornell University. [...] Direttore (1967-78) del Fermi national accelerator laboratory (Fermilab). Si occupò prevalentemente di fisica nucleare e di fisica delle particelle elementari, studiando in particolare le tecniche e i ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Polesine Parmense 1897 - Milano 1964). Professore di geometria analitica e descrittiva presso l'Accademia aeronautica di Caserta (1941) e poi all'università di Pavia (1948); successivamente [...] prof. di matematiche complementari a Milano (dal 1951). Formatosi alla scuola di G. Peano, ne continuò l'opera, con contributi originali nei campi della geometria, della teoria degli insiemi e del calcolo ...
Leggi Tutto
Letterato (Pistoia 1737 - Pisa 1814), carmelitano; fu professore a Parma e a Pisa. Pubblicò, quasi sempre col nome arcadico di Eritisco Pilenejo, oltre alle sue poesie, eccellenti traduzioni dal greco [...] e dal latino (Callimaco, Saffo, Orazio, ecc.; la traduzione delle Satire e delle Epistole oraziane fu premiata dalla Crusca nel 1814), nonché dall'inglese (Le quattro stagioni di A. Pope, 1791) ...
Leggi Tutto
Giurista francese (Parigi 1906 - ivi 1990). Fu professore a Grenoble, Parigi e Aix-en-Provence. Considerato il padre del diritto comparato, fu il primo a dare organicità agli ordinamenti giuridici dando [...] rilevanza ai loro caratteri meno variabili del tempo. Il suo testo più importante, I grandi sistemi giuridici contemporanei (1964), è utilizzato da tutti i centri di insegnamento del diritto comparato ...
Leggi Tutto
Giurista (Macerata 1836 - ivi 1890). Avvocato, magistrato, professore, fu tra i primi illustratori del codice civile del 1865. Tra le sue opere: Sulla natura della divisione in diritto romano e in diritto [...] odierno, considerata in ordine alla trascrizione (1875); Del possesso quale titolo di diritti (2 voll., 1878); Degli effetti del possesso (1886); Dell'acquisizione e della perdita del possesso (1887) ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo (Parigi 1797 - Estagel 1841). Professore (dal 1828) di astronomia e geodesia all'École polytechnique, S. si occupò anche di questioni di elettromagnetismo e di meccanica applicata. Fondamentali [...] i suoi studî sul moto delle stelle doppie, che gli permisero di risalire, intorno al 1830, alla prima determinazione di una massa stellare (quella del sistema binario ξ Ursae Maioris) ...
Leggi Tutto
Domenicano (Siena 1350 circa - Venezia 1434 circa). Professore di teologia superiore in varî conventi, direttore delle mantellate a Venezia (1396), vicario generale di tutte le mantellate d'Italia (1401), [...] fu incaricato delle trattative per la canonizzazione di S. Caterina da Siena, di cui era stato confidente e di cui raccolse le notizie nella Legenda minor, nel supplementum e nel processus ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...