Un’opera folle e un folle all’opera. Una storia leggendaria con due protagonisti. E una conversazione che rimane fra le più straordinarie della storia della letteratura moderna. Ebbe luogo nel 1897 e suona così: «Buon pomeriggio a voi, signore. Sono ...
Leggi Tutto
Quando la coppia di nomi è collegata dalla congiunzione e, il participio passato si accorda al plurale. In questo caso, al plurale maschile (dimostratimi), essendo i due nomi di genere differente. ...
Leggi Tutto
Rosario Villari era nato a Bagnara Calabra il 12 luglio del 1925. Professore emerito di storia moderna all’Università “La Sapienza” di Roma e, dal 1990 accademico dei Lincei, aveva condotto gli studi universitari [...] tra Firenze e Messina, dove era stat ...
Leggi Tutto
Maria Skłodowska nacque a Varsavia il 7 novembre del 1867, ultima di cinque figli, e fu avviata dal padre Władysław, professore di matematica e fisica, all’interesse per la materia e i suoi segreti. La [...] Polonia era a quel tempo soggetta al dominio ru ...
Leggi Tutto
Partiamo dalla fine: la pagina della Posta del professore, benemerita finestra sui dubbi linguistici degli italiani, è ben fatta e ricca di esempi, certo, calzanti: ma calzanti rispetto a un determinato [...] tipo di concordanza, quello cioè tra un sogget ...
Leggi Tutto
Innanzi tutto, “attempato” seleziona il tratto + umano: attempato è un professore da poco in pensione; attempata è una signora non più giovane, ma non ancora propriamente vecchia, dai capelli grigi. Insomma, [...] attempato si può dire di una cosa soltant ...
Leggi Tutto
All’età di ottantasette anni si è spento Elie Wiesel scrittore, giornalista, saggista, filosofo, attivista per i diritti umani e professore rumeno naturalizzato statunitense di origine ebraica. Nato a [...] Sighet tra i Carpazi, è indirizzato fin da subit ...
Leggi Tutto
Simone Arcagni è Professore associato presso l'Università di Palermo. Studioso di cinema, media, nuovi media e nuove tecnologie. Collabora con «Nòva - Il Sole 24 Ore», «Technonews», «Oxygen», «Segnocinema» [...] e altre riviste scientifiche e di divulgazi ...
Leggi Tutto
Pensiamo che il professore sia un amante dell’italiano parlato in alcune regioni d’Italia, spesso per influsso del dialetto locale retrostante, in cui sono diffusi questi tipi di ristrutturazioni sintattico-semantiche [...] di certi verbi relativi in part ...
Leggi Tutto
Joseph Mazur, Storia dei simboli matematici, Il Saggiatore 2015, pp. 390. Joseph Mazur è professore emerito di Matematica presso il Marlboro College nel Vermont. Autore di numerose opere di storia della [...] matematica e della fisica. Ha scritto il bests ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie.
Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...