pignolo /pi'ɲɔlo/ [der. di pigna; il significato di "persona pedante" è prob. fondato sul confronto tra il pignolo incastrato nella pigna e la persona che non sa liberarsi di schemi mentali rigidi]. - [...] .) acciabattone, facilone, pressappochista, superficiale. ■ agg. [di persona molto o eccessivamente meticolosa: un professore molto p.] ≈ cavilloso, certosino, fiscale, pedante, pedantesco, (spreg.) ragionieristico. ↓ meticoloso, preciso, puntiglioso ...
Leggi Tutto
scazzo /'skats:o/ s. m. [der. di scazzarsi], volg. - 1. [discussione agitata e violenta: ho avuto uno s. con il professore] ≈ alterco, contrasto, lite, litigata, litigio, screzio. 2. (estens.) a. [al plur., [...] situazione confusa e problematica, faticosa da superare] ≈ grane, noie, seccature. b. [cosa o situazione noiosa, seccante: che s., queste conferenze!] ≈ noia, (fam.) palla, (volg.) pippa, (fam.) pizza, ...
Leggi Tutto
fama s. f. [dal lat. fama, affine al verbo fari "parlare"]. - 1. (lett.) [notizia di larga e rapida diffusione: corre f. (o vuole la f.) che Roma fosse fondata da Romolo e Remo] ≈ diceria, voce. ‖ credenza. [...] . ↔ anonimato, impopolarità, oscurità. ▲ Locuz. prep.: di chiara fama [che si distingue per prestigio e rinomanza: professore di chiara f.] ≈ autorevole, emerito, esimio, illustre, insigne. ↔ anonimo, ignoto, oscuro, sconosciuto; di fama (mondiale ...
Leggi Tutto
scolaro (ant. scolare, scolaio) s. m. [lat. mediev. scholaris, sost., dal lat. tardo scholaris, agg., "scolastico"] (f. -a). - 1. [chi frequenta una scuola dell'obbligo e, in partic., quella elementare: [...] *docente, *insegnante, *istitutore, *pedagogo, *precettore, [di scuola elementare] *maestro, [di scuola media, superiore o all'università] *professore. 2. [chi segue l'insegnamento di un maestro o l'indirizzo di una scuola artistica, filosofica e sim ...
Leggi Tutto
cattedratico /kat:e'dratiko/ [dal lat. tardo cathedratĭcus "della cattedra, pertinente alla cattedra"] (pl. m. -ci). ■ agg. 1. (educ., non com.) [proprio di chi occupa una cattedra] ≈ ‖ didattico, educativo, [...] , professorale, saccente, sentenzioso. ‖ borioso, presuntuoso. ↔ dimesso, modesto, semplice, umile. ■ s. m. (f. -a) (prof.) [titolare di una cattedra universitaria] ≈ (spreg.) barone, ordinario. ‖ associato. ⇑ docente, professore (universitario). ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
tirchio. Finestra di approfondimento
Chi vuole accumulare - Numerosi sono i termini, più o meno spreg. o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare [...] riferita sia a chi spende o dona in maniera eccessiva, sia, più spesso, a chi è troppo generoso nelle valutazioni: un professore di manica larga, che dà il massimo dei voti a tutti gli alunni. Sempre proprie del linguaggio fam. sono altre espressioni ...
Leggi Tutto
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis "totalità, universalità"; nel sign. 2, dal sign. mediev. di "corporazione"]. - 1. (stor.) [nome generico di varie forme associative medievali: l'u. dei mercanti, [...] docente; lettore; ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica; preside di facoltà; professore (a contratto, aggregato, associato, fuori ruolo, incaricato, ordinario, stabilizzato, straordinario, supplente, titolare di cattedra ...
Leggi Tutto
universitario /universi'tarjo/ [der. di università]. - ■ agg. [relativo all'università o agli studi nell'università] ≈ ‖ accademico. ■ s. m. (f. -a) 1. (prof.) [professore che insegna all'università] ≈ [...] accademico, cattedratico. ⇑ docente. ⇓ associato, ordinario, ricercatore. 2. [chi studia all'università: gli u. in rivolta per l'aumento delle tasse] ≈ (disus.) goliardo, studente (universitario). ⇓ anziano, ...
Leggi Tutto
scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] naturali; storia; storia dell’arte.
Luoghi - Aula; aula magna; biblioteca; laboratorio; palestra; presidenza; sala professori; segreteria.
Organi collegiali - Assemblea (di classe, di istituto); collegio dei docenti; collettivo studentesco; comitato ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie.
Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...