chiarissimo /kja'ris:imo/ agg. [superl. di chiaro]. - [di grande fama e notorietà: c. professore] ≈ di chiara fama, eccellente, egregio, eminente, esimio, illustrissimo, insigne. ...
Leggi Tutto
amore /a'more/ s. m. [dal lat. amor -ōris]. - 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ≈ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, [...] da orare «pregare»), si riferisce spesso estens. all’amore intenso e devoto tra due persone: la felicità del professore, la sua adorazione per Ester vorrebbero un poema (A. Fogazzaro). Analogam., venerazione è spesso riferito alla religione, ma ...
Leggi Tutto
andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] se n’è andato l’estate scorsa. Con questo stesso valore, ma più formali, vengono spesso usati anche lasciare (il professore ci ha lasciato troppo presto), mancare (è mancato la notte scorsa), passare a miglior vita, scomparire, spegnersi e molti ...
Leggi Tutto
conoscere /ko'noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g)noscĕre "conoscere", col pref. con-] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). - ■ [...] sapere: ma tu conosci bene Beatrice? (E. De Marchi). In questo sign., c. è spesso usato nelle presentazioni: conosce il professor Martini? Venga, glielo presento; non ho il piacere di c. la signorina; ho avuto modo di conoscere Moravia. Il sinon. più ...
Leggi Tutto
collaudo /ko'l:audo/ s. m. [der. di collaudare]. - 1. [verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi: fare il c. di un ascensore] ≈ prova, test. ‖ controllo. 2. (estens., fig.) [il [...] mettere alla prova cose o persone: il c. del nuovo professore] ≈ esame, prova, test, vaglio, valutazione. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
amore. Finestra di approfondimento
Sfumature dell’amore - Attorno all’a. e all’amare ruota la maggior parte della letteratura, dell’arte, della musica e dello spettacolo contemporanei: non [...] da orare «pregare»), si riferisce spesso estens. all’amore intenso e devoto tra due persone: la felicità del professore, la sua adorazione per Ester vorrebbero un poema (A. Fogazzaro). Analogam., venerazione è spesso riferito alla religione, ma ...
Leggi Tutto
professorone /profes:o'rone/ s. m. [accr. di professore] (f. -a), pop. - [specialista, soprattutto in campo medico, che gode di grande fama] ≈ luminare, [in campo forense] principe del foro. ...
Leggi Tutto
prolusione /prolu'zjone/ s. f. [dal lat. prolusio-onis "esercizio preparatorio"]. - 1. (educ.) [discorso solenne tenuto all'inizio dell'anno accademico dal professore nominato per la prima volta in una [...] facoltà] ≈ lezione inaugurale (o magistrale), (non com.) prelezione. 2. (estens.) [discorso introduttivo a un convegno e sim.] ≈ ‖ introduzione, premessa ...
Leggi Tutto
allievo /a'l:jɛvo/ s. m. [der. di allevare] (f. -a). - 1. (educ.) a. [chi frequenta un corso di studi] ≈ alunno, (burocr.) discente, scolaro, studente. ↔ ‖ (ant.) *aio, *docente, *insegnante, *maestro, [...] *professore. b. [chi segue un corso di addestramento] ≈ apprendista, novizio, praticante, principiante, tirocinante. ↔ esperto, veterano. ‖ *maestro. 2. [chi segue l'indirizzo di un maestro e ne continua l'opera] ≈ discepolo, epigono, seguace. ↔ ‖ * ...
Leggi Tutto
gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] usi cristallizzati, come per es. quello di introduttore di lettere formali (Gentile dottore; Gentilissimo – o Gent.mo – professore) o nel sintagma, ormai d’uso prevalentemente scherz., gentil sesso («le donne»).
Gentile in società - Alcuni sinon ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie.
Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...