alunno s. m. [dal lat. alumnus, der. di alĕre "nutrire"] (f. -a). - 1. (lett.) [chi è allevato da persona diversa dai genitori] ≈ allievo. 2. (educ.) [persona, spec. giovane, che frequenta una scuola o [...] un corso] ≈ allievo, (burocr.) discente, (lett.) discepolo, (lett.) pupillo, scolaro. ↔ ‖ *docente, *insegnante, *maestro, *professore. ...
Leggi Tutto
grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] : gran che (o granché) → □; gran cosa → □. 5. a. [di persona, che eccelle sugli altri in un campo: un g. professore] ≈ eccelso, emerito, eminente, esimio, famoso, (fam.) grosso, illustre, insigne, [se di importanza storica] storico. ↔ ignoto, infimo ...
Leggi Tutto
musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] ; coreografo; direttore d'orchestra; librettista; maestro (del coro, di canto, di cappella, sostituto); orchestrale o professore d'orchestra; organico; paroliere; solista; strumentista; suggeritore.
Tecniche esecutive e compositive e altro - 1. Tempo ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
andare. Finestra di approfondimento
Cambiare luogo - Il concetto di «trasferirsi da un luogo a un altro» può essere espresso da molti altri verbi, oltre al generico a., secondo sfumature ora [...] se n’è andato l’estate scorsa. Con questo stesso valore, ma più formali, vengono spesso usati anche lasciare (il professore ci ha lasciato troppo presto), mancare (è mancato la notte scorsa), passare a miglior vita, scomparire, spegnersi e molti ...
Leggi Tutto
spiegare [dal lat. explicare] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [eseguire lo stendimento di ciò che era ripiegato: s. la tovaglia, il lenzuolo] ≈ (non com.) dispiegare, distendere, stendere. [...] , anche con la prep. a del secondo arg.: s. un teorema, un capitolo di storia a una classe; è un professore che spiega molto bene] ≈ esporre, illustrare. ‖ commentare, interpretare. c. [dare istruzioni su qualcosa, con la prep. a del secondo arg ...
Leggi Tutto
decano s. m. [dal lat. tardo decanus, der. di decem "dieci"] (f. -a). - (educ.) [nelle università straniere (come già in quelle medievali), professore a capo di una facoltà] ≈ ‖ preside. ...
Leggi Tutto
non docente /nondo'tʃɛnte/ locuz. usata come agg. e s. m. e f. - ■ agg. (educ.) [del personale scolastico o universitario (segretari, uscieri, ecc.), la cui attività non consiste nell'insegnare: carenza [...] personale non docente] ≈ ausiliario, tecnico(-amministrativo). ↔ docente, insegnante. ■ s. m. e f. (educ.) [chi fa parte del personale non docente: lo sciopero dei non docenti] ≈ amministrativo, ausiliario, tecnico. ↔ docente, insegnante, professore. ...
Leggi Tutto
relatore /rela'tore/ [dal lat. relator -oris, der. di referre "riferire"]. - ■ agg. [che riferisce fatti o discorsi] ≈ referente. ■ s. m. (f. -trice) 1. [chi presenta una relazione su qualcosa: i r. di [...] un congresso] ≈ conferenziere, oratore. 2. (educ.) [professore universitario che riferisce alla commissione di laurea sulla tesi presentata da un laureando] ≈ ‖ controrelatore, correlatore, tutor. ...
Leggi Tutto
rettore /re't:ore/ s. m. [dal lat. rector -oris, propr. "guidatore", der. di regĕre "guidare, reggere"] (anche in riferimento a donna; non com. il femm. rettrice). - 1. (lett.) [chi regge o governa, anche [...] fig.: rettor del cielo (F. Petrarca)] ≈ (non com.) reggitore. 2. (educ.) a. [funzionario che dirige un convitto nazionale] ≈ direttore, preside. b. [professore che, per elezione, dirige un ateneo] ≈ ‖ corettore, prorettore. ...
Leggi Tutto
stimolo /'stimolo/ (ant. stimulo) s. m. [dal lat. stimŭlus "pungolo, incitamento, stimolo"]. - 1. (lett., non com.) [bastone terminante in una punta di ferro per incitare i buoi e altri animali da lavoro: [...] la persona rossa Con un stimulo aguzzo (L. Ariosto)] ≈ pungolo. 2. (fig.) [ciò che, o chi, incentiva a fare qualcosa: un professore intelligente è un continuo s. per i suoi allievi; agire sotto lo s. (o sotto gli s.) della passione, della gelosia ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie.
Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...