terrore /te'r:ore/ s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrēre "atterrire"]. - 1. [sentimento e stato psichico di forte paura: suscitare, incutere t.] ≈ orrore. ↓ paura, spavento, timore. ‖ angoscia, [...] , film del t.] ≈ dell'orrore, horror. ‖ gotico, noir. 2. (estens.) [con valore causativo, persona o cosa che incute terrore: un professore severissimo, t. di tutta la scolaresca] ≈ (scherz.) babau, (fam.) bestia nera, incubo, spauracchio. [⍈ PAURA] ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
musica. Finestra di approfondimento
Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] ; coreografo; direttore d'orchestra; librettista; maestro (del coro, di canto, di cappella, sostituto); orchestrale o professore d'orchestra; organico; paroliere; solista; strumentista; suggeritore.
Tecniche esecutive e compositive e altro - 1. Tempo ...
Leggi Tutto
particolarmente /partikolar'mente/ avv. [der. di particolare, col suff. -mente]. - 1. [con specifica attenzione verso un determinato aspetto: guardare p. l'aspetto estetico di un'automobile] ≈ in particolare, [...] . ‖ essenzialmente, fondamentalmente. 2. [in misura grande, elevata: la situazione è p. difficile; un professore p. disponibile] ≈ assai, molto, notevolmente, parecchio, piuttosto, tanto. ↑ eccezionalmente, oltremodo, quanto mai, straordinariamente ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
ridere. Finestra di approfondimento
Gradi di riso - L’allegria può essere manifestata in vari modi. I verbi più com. sono r. e sorridere, il primo dei quali indica un lasciarsi andare più [...] o dalle risate) e il pop. farsela (o anche pisciarsi) sotto dalle risate e sim.: lo faremo r. a crepapelle, questo caro Professore! (L. Pirandello); morimmo dal r. a teatro; quel tuo amico me l’ha fatta fare sotto da quanto è simpatico. Altri verbi ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
scuola. Finestra di approfondimento
Tipi di scuola - 1. Diurna, serale; a tempo pieno, a tempo prolungato; confessionale, religiosa, laica; popolare; privata (convenzionata, legalmente riconosciuta, [...] naturali; storia; storia dell’arte.
Luoghi - Aula; aula magna; biblioteca; laboratorio; palestra; presidenza; sala professori; segreteria.
Organi collegiali - Assemblea (di classe, di istituto); collegio dei docenti; collettivo studentesco; comitato ...
Leggi Tutto
tirchio /'tirkjo/ [forse dall'ant. e dial. pirchio, ravvicinato a tirare]. - ■ agg. [che è restio nello spendere] ≈ avaro, gretto, (region.) guitto, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) rognoso, (spreg.) spilorcio, [...] riferita sia a chi spende o dona in maniera eccessiva, sia, più spesso, a chi è troppo generoso nelle valutazioni: un professore di manica larga, che dà il massimo dei voti a tutti gli alunni. Sempre proprie del linguaggio fam. sono altre espressioni ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
università. Finestra di approfondimento
Tipi - Politecnico; Scuola Normale Superiore; università (cattolica, della terza età, libera, per stranieri, popolare, privata, statale).
Facoltà e [...] docente; lettore; ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica; preside di facoltà; professore (a contratto, aggregato, associato, fuori ruolo, incaricato, ordinario, stabilizzato, straordinario, supplente, titolare di cattedra ...
Leggi Tutto
titolare [der. di titolo]. - ■ agg. 1. [che esercita una funzione in base a un titolo e diritto specifico, anche con la prep. di: professore t. (di una cattedra)] ≈ di ruolo (in), effettivo. ↔ incaricato, [...] supplente. ‖ precario. 2. (eccles.) [che dà il titolo a una chiesa: santo t.] ≈ patrono, protettore. ■ s. m. e f. 1. (giur.) [chi vanta un diritto soggettivo] ≈ detentore. 2. a. [chi possiede o gestisce ...
Leggi Tutto
-tore (o -sore) [lat. -tor -tōris, formato con la finale -t- del tema verbale di molti part. pass. e dal suff. -or -ōris; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. -sor -sōris; la forma [...] , cacciatore, direttore, dottore, giocatore, lavoratore, muratore, peccatore, scrittore, spettatore; difensore, incisore, possessore, professore); numerosi femm. sost. sono adoperati per designare macchine o apparecchi (asciugatrice, fotocopiatrice ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie.
Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...