• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
866 risultati
Tutti i risultati [15032]
Arti visive [866]
Biografie [6013]
Storia [1073]
Letteratura [969]
Diritto [868]
Medicina [874]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Fisica [468]
Economia [402]

STRZYGOWSKI, Josef

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRZYGOWSKI, Josef Red. Storico dell'arte, nato a Biala nella Galizia polacca, il 7 marzo 1872, morto a Vienna nel 1941. Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato [...] professore a Graz nel 1892 e a Vienna nel 1909. Dopo alcuni lavori intorno alla storia dell'arte italiana (Cimabue und Rom, 1888) si volse allo studio delle origini dell'arte tardo-antica e paleocristiana, che egli ricercò sempre più ad Oriente (Die ... Leggi Tutto

DE BIASIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BIASIO, Domenico Flavio Vizzutti Figlio di Pietro e di Elisabetta Darman, nacque a Rocca Pietore (Belluno) il 6 apr. 1821. Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia e, tra gli altri, ebbe per [...] professore il celebre pittore friulano M. Grigoletti, che dal 1849 ricopriva la cattedra di "Elementi di figura". Il D. fu un attento cultore del disegno e un sensibile interprete della tavolozza informata da timbri sovente sgargianti, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA PIETORE – BELLUNESE – AGORDINO – PRIMIERO – FRIULANO

PALIZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI, Filippo Mariantonietta Picone Petrusa PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] .4.13; Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Carteg-gio Nadar-fratelli Palizzi, NAF 24280.7479-7485; G.N. Durini, De’ Professori delle belle arti di Abruzzo Citeriore che oggi godono celebrità, in Giornale abruzzese di scienze lettere e arti, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO ALTAMURA – JACQUES RAYMOND BRASCASSAT – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALIZZI, Filippo (3)
Mostra Tutti

Murcutt, Glenn Marcus

Enciclopedia on line

Murcutt, Glenn Marcus Architetto australiano (n. Upper Norwood, Londra, 1936). Formatosi al Technical College, University of New South Wales (1956-61), ha svolto la sua attività prima a Londra, poi a Sydney (1969), dove ha [...] aperto uno studio a proprio nome. Professore alla University of Sydney, ha insegnato anche negli Stati Uniti. Il suo linguaggio progettuale si è modellato sulla cultura insediativa autoctona australiana e sulle tecnologie avanzate. Oltre alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – LONDRA – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murcutt, Glenn Marcus (1)
Mostra Tutti

ABBATI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI, Vincenzo Costanza Lorenzetti Nato a Napoli nel 1803, dal 1822 al 1826 fu iscritto alla scuola di scenografia del R. Istituto di Belle Arti di Napoli, ove con S. Cammarano ed altri studiò sotto [...] La sepoltura di Giovanni da Procida, e nel 1859 a Napoli La Cappella di S. Domenico Maggiore. Fu nominato nel 1859 professore onorario dell'Istituto di Belle Arti di Napoli. Vi mori nel 1866. Fonti e Bibl.: G. Filangieri di Satriano, Documenti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – ANDREA D'UNGHERIA – CROCIATI – FIRENZE – VENEZIA

Picasso, Pablo

Enciclopedia on line

Picasso, Pablo Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea. Vita [...] e opere Figlio di José Ruiz, professore di disegno e conservatore del museo di Malaga, P. (dal 1901 firmerà con il cognome della madre) inizia giovanissimo a disegnare; quando la famiglia si trasferisce a Barcellona (1895), partecipa alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMO MODERNO – SURREALISMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picasso, Pablo (4)
Mostra Tutti

De Fusco, Renato

Enciclopedia on line

Architetto e storico dell'architettura italiano (Napoli 1929 - ivi 2024), si è occupato anche di urbanistica, design, arredamento e arti in generale. Ha esordito come pittore (Gruppo Sud e MAC, Movimento [...] per l'arte concreta); dal 1963 professore di storia dell'architettura presso l'Università "Federico II" di Napoli (ora emerito) e dal 1964 direttore della rivista Op. cit. Selezione della critica d'arte contemporanea. Premio Inarch per la rivista nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ "FEDERICO II" DI NAPOLI – SPAZIO ARCHITETTONICO – ARTE CONTEMPORANEA – CINQUECENTO – ARREDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Fusco, Renato (2)
Mostra Tutti

Šubin, Fëdor Ivanovič

Enciclopedia on line

Šubin, Fëdor Ivanovič Scultore (n. presso Cholmogory, Arcangelo, 1740 - m. Pietroburgo 1805). Allievo di N. F. Gillet a Pietroburgo, completò la sua formazione a Parigi con J.-B. Pigalle e poi lavorò a Roma, a Torino, e a Londra [...] con J. Nollekens. Professore all'accademia di Pietroburgo dal 1790, fu tra i più significativi scultori in marmo dell'epoca di Caterina II; eseguì specialmente ritratti che rivelano la sua attenzione anche per la psicologia dei personaggi: statue e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – CATERINA II – ARCANGELO – PARIGI – LONDRA

Allebé, Auguste

Enciclopedia on line

Allebé, Auguste Pittore e litografo olandese (Amsterdam 1838 - ivi 1927); nel 1857 si recò a Parigi, dove fu fortemente influenzato dai romantici, specialmente dal Decamps. Trattò la pittura di genere, con finitezza di [...] particolari e ricerca d'effetti di luce negl'interni. Professore dal 1870, e direttore dal 1880 al 1906 dell'accademia di Amsterdam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – PARIGI

Blaas, Karl von

Enciclopedia on line

Blaas, Karl von Pittore (Nauders, Tirolo, 1815 - Vienna 1894), autore di quadri di soggetto storico, e di affreschi; buon ritrattista. Studiò all'Accademia di Venezia (1833-35), dal 1837 lavorò in contatto con i Nazareni [...] a Roma, donde fu chiamato a Vienna come professore all'Accademia (1851); insegnò poi anche in quella di Venezia (1856-66). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – TIROLO – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blaas, Karl von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 87
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali