DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] . 1835, pp. 102, 165, 210; ibid. 1837, pp. 38-45; Cenni di un dipinto a fresco eseguito nella cattedrale di Cremona dal professore G. D., Cremona 1831; G. J. P[ezzi], Esposizione in Brera. Dipinto di G. D., in Gazzetta privilegiata di Milano, 18 sett ...
Leggi Tutto
WICKHOFF, Franz
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola).
Allievo dello storico dell'arte [...] seppe unire grande sensibilità nella interpretazione formale dell'opera d'arte. Ispettore nel Kunstgewerbe-Museum dal 1879 al 1895, professore di Storia dell'Arte all'Università di Vienna dal 1882 fu, con il poco più giovane condiscepolo e collega A ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Luigi
Marco Cesare Nannini
Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 16 dic. 1817, da Giuseppe e da Enrichetta Rosaspina. Dagli undici ai vent'anni frequentò l'Accademia di Belle Arti di Modena, [...] aver preso parte ad alcun fatto d'arme, nello stesso anno sposò Clorinda Romei di Reggio Emilia. Nel 1860 venne nominato professore di pittura all'Accademia di Modena. Dopo lunga malattia, morì, per apoplessia, in Modena, il 15 ag. 1877.
Lo studio ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , soprattutto come saggista, grazie alla serie di vivaci conversazioni a tema: The autocrat at the breakfast table (1858), The professor at the breakfast table (1860) e The poet at the breakfast table (1860).
Tra gli intellettua;li vicini al gruppo ...
Leggi Tutto
Pittore (Tolosa, Francia, 1645 - Parigi 1730). Figlio di Antoine (Tolosa, Francia, 1608 - ivi 1648), che aveva dipinto nel municipio di Tolosa. Esordì come pittore di storia, ma si dedicò poi al ritratto [...] mondani. Con N. Largillière e H. Rigaud, fu tra i più celebri ritrattisti del tempo di Luigi XIV. Fu membro, professore, e direttore dell'Accademia. Ritrattista e autore di quadri di soggetto sacro e di decorazioni fu anche suo fratello Jean (Tolosa ...
Leggi Tutto
Designer italiano (Sanremo, Imperia, 1931 - Milano 2020). Laureato in Ingegneria aeronautica al Politecnico di Milano e in Ingegneria Missilistica alla Scuola Superiore di Ingegneria di Roma, dagli anni [...] del made in Italy nel mondo per il design, è stato uno degli ideatori del movimento d’avanguardia Memphis. Professore associato di Motori per missili al Politecnico di Milano, durante la sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il ...
Leggi Tutto
Pittori romani, fratelli, morti il primo avanti il 1771 e l'altro a Pietroburgo nel 1762. Lavorarono spesso insieme in Italia e all'estero soprattutto come scenografi e pittori di prospettive (Venezia, [...] a Pietroburgo, dove decorò (1743) l'appartamento della zarina Elisabetta nel Palazzo d'Inverno, il Palazzo d'Estate, la chiesa del castello di Carskoe Selo, varî palazzi, teatri, ecc.; fu inoltre accolto come professore nell'Accademia delle scienze. ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Maurizio Gargano
Storico dell'architettura, nato a Roma il 4 novembre 1935, morto a Venezia il 23 febbraio 1994. Assistente nel 1963-64 presso la cattedra di Composizione di L. Quaroni [...] in Italia, 1964), insegnò poi Restauro dei monumenti presso l'università di Palermo (1966-67). Dal 1968 fu professore ordinario di Storia dell'architettura a Venezia.
Coinvolto attivamente nel dibattito teorico-politico degli anni Sessanta avviò, su ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] sia come accademico sia come organizzatore culturale presso l'università e numerosi istituti di cultura.
Nel 1911 si diplomò anche professore di disegno architettonico presso l'Accademia di belle arti di Roma e nel 1912 ebbe il diploma del corso di ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Biella 1933). Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando numerosi materiali e tecniche, [...] Biennale di Venezia (2003); il Wolf Foundation Prize in Arts (2007); il Praemium Imperiale dalla Japan Art Association (2013).
Professore all'Accademia di Belle Arti di Vienna (1991-2000). Dopo le giovanili esperienze nel campo del restauro, con il ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...