Pittore, scultore e architetto (L'Aia 1818 - ivi 1893), allievo di C. Kruseman che raggiunse a Roma (1844), ove dimorò fino al 1857. L'aveva preceduto di due anni il fratello Johan Hendrik (L'Aia 1820 [...] di patrioti. A Roma J. Ph. K. dipinse paesaggi e vedute di città, figure e ritratti. In patria, nominato professore (1861), poi direttore (1870) dell'accademia dell'Aia, si rivolse di preferenza alla scultura monumentale. Suo nipote Romolo (Roma ...
Leggi Tutto
Architetto francese, nato a Parigi il 6 settembre 1928, dove si è laureato all'École nationale supérieure des beaux-arts nel 1959. Dal 1962 al 1970 ha esercitato la professione con J. Deroche. Nel 1969 [...] . Dal 1968 al 1972 ha insegnato all'École nationale supérieure d'architecture di Strasburgo e dal 1977 al 1989 è stato professore di architettura all'École nationale des ponts et chaussées di Parigi. Nel 1980 gli è stato conferito il Grand prix ...
Leggi Tutto
WOOD, Francis Derwent
Arthur Popham
Scultore, nato a Keswick nel 1871, morto a Londra il 19 febbraio 1926. La sua carriera artistica cominciò a Karlsruhe; in seguito studiò sotto il Lanteri a South [...] a Londra nel 1901. Espose per la prima volta alla Royal Academy nel 1895 e fu eletto accademico nel 1920. Divenne anche professore di scultura al Royal College of Art (South Kensington). Tra le sue opere più note sono: Atalanta, esposta alla Academy ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte inglese (n. Newchurch, Lancashire, 1933 - m. 2017). Ha studiato storia al New College di Oxford, specializzandosi poi presso il Courtauld Institute di Londra; importante per la sua formazione [...] lettore (dopo il suo saggio sulla Cappella Chigi in S. Maria della Pace a Roma, 1961), dal 1991 al 1997 come professore. Membro della British Academy dal 1983. Ha basato le sue ricerche su un metodo storico e sull'analisi di problemi iconografici e ...
Leggi Tutto
HILBERSEIMER, Ludwig Karl
Maurizio Gargano
Urbanista e architetto di origine tedesca, nato a Karlsruhe il 14 settembre 1885, morto a Chicago il 6 maggio 1967. Formatosi presso la Technische Hochschule [...] 1928, è stato direttore del Deutscher Werkbund nel 1931.
Emigrato nel 1938 negli Stati Uniti, visse a Chicago fino all'anno della morte. Divenne professore e direttore del locale Dipartimento per la pianificazione regionale e cittadina (1938-57) e ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] fra il 1808 e il 1812 Carrara sembra il principale centro di attività del C., che vi aprì studio e partecipò come professore onorario all'attività dell'Accademia, in seguito si accentuò l'alternanza con Milano, dove il 16 sett. 1810 il C. chiese in ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] imperatore, lo portò nel 68 a Roma. Divenne un famoso maestro, tanto che fu nominato da Vespasiano pubblico professore di eloquenza con lauto stipendio, e in seguito divenne precettore dei due nipoti di Domiziano. Accanto all'insegnamento svolse ...
Leggi Tutto
Pittore (Strohausen, Oldenburg, 1895 - Dangast, Brema, 1983). A Brema seguì i corsi di architettura e frequentò la scuola di arti e mestieri; dopo la guerra si dedicò esclusivamente alla pittura. In contatto [...] drammatici presagi (La strada, 1928, Colonia, Museum Ludwig; Lo sciopero, 1931, Münster, Westfalisches Landesmuseum für Kunst). Nominato professore all'Accademia di Düsseldorf nel 1933, fu destituito nel 1935 e le sue opere dichiarate arte degenerata ...
Leggi Tutto
WINTER, Fritz
Giovanna Casadei
Pittore tedesco, nato ad Altenbögge (Westfalia) il 22 settembre 1905, e morto a Herrsching a. Ammersee il 1° ottobre 1976. Figlio di un minatore, prima di dedicarsi alla [...] reca a Davos a trovare E. Kirchner (1929). Importante è anche il suo incontro con N. Gabo a Berlino nel 1930. Professore nel 1931 all'Accademia pedagogica di Halle, nel 1933 si trasferisce a Monaco ma, considerata la sua arte "degenerata" dal regime ...
Leggi Tutto
DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] notevoli capacità dimostrate nel disegno d'architettura e d'ornato. Nel 1826 venne chiamato a Ginevra per ricoprire l'incarico di professore d'ornato presso l'école d'ornement della città, incarico che ricopri fino al 1848, quando dovette lasciare l ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...