CHECCHIA (Chezia), Pietro
Elena Bassi
Figlio di Francesco, nacque, presumibilmente a Venezia, attorno al 1736.
Suo padre, Francesco, è ricordato dal Moschini quale autore del convento di S. Lazzaro [...] archivio dell'Accademia veneziana. Nel 1798 era iscritto al Collegio dei pittori; nel 1800 (7 settembre) è nominato professore accademico nella classe degli architetti; è confermato nel titolo dagli Austriaci nel 1804 (3 settembre); nello stesso anno ...
Leggi Tutto
CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille
Arnaldo Venditti
Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] , assai lodevole, nel proporre soluzioni di pubblico interesse, nel quadro della politica edilizia della monarchia borbonica.
Il C. fu professore della Scuola di prospettiva nel R. Istituto di Belle Arti, a partire dal 28 febbr. 1857, in luogo del ...
Leggi Tutto
COMEL, Luigi
Aldo Rizzi
Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia di belle arti di Venezia, [...] di lingua italiana, venne assegnato alla scuola superiore di Rovereto, dove, tre anni dopo, ottenne la qualifica di professore ordinario. Nel 1913 ebbe il trasferimento a Gorizia presso il ginnasio italiano. Allo scoppio della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 18 dicembre 1879 a Münchenbuchsee (Berna) da padre bavarese, musicista e filosofo, e madre svizzera, morto a Muralto presso Locarno il 29 giugno 1940. Dal 1898 frequentò l'accademia di [...] ). Nel 1912 fondò a Monaco insieme con V. Kandinskij e F. Marc il gruppo di tendenze astratte Der blaue Reiter. Professore al Bauhaus a Weimar e Dessau, dal 1920 al 1929, passò successivamente all'Accademia d'arte di Düsseldorf, che abbandonò nel ...
Leggi Tutto
MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] , 1983). Insegnò alla New York University (1931-33) e alla Columbia University di New York (1934-53); fu poi professore e sovrintendente (curator of paintings) al Fogg Art Museum della Harvard University (1954-58) e infine successe a E. Panofsky ...
Leggi Tutto
Weitzmann, Kurt
Simona Ciofetta
Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense, nato a Kleinalmerode (Assia) il 7 marzo 1904, morto a Princeton il 7 giugno 1993. Dopo gli studi a Münster, Würzburg [...] la cittadinanza nel 1940; si stabilì a Princeton, dove fu membro dell'Institute for Advanced Study (dal 1935) e professore alla Princeton University (1950-72), intervallando l'attività a Princeton con l'insegnamento in altre università e istituti di ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Kuortani (Finlandia), il 3 febbraio 1898, diplomato alla Teknillinen Korkeakoulu (Scuola politecnica) di Helsinki nel 1921; sposato nel 1924 ad Aino Marsio, architetta, che da allora [...] . Alterna i suoi soggiorni fra Munkkiniemi (Helsinki), dove lavora con la moglie, e l'America, dove è professore al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge.
Opere Principali: sede del giornale Turnu-Sanomat a Turku (1929); tubercolosario ...
Leggi Tutto
WOLD-TORNE, Oluf
Astrid Schjoldager Bugge
Pittore norvegese, nato in Son il 7 ottobre 1867, morto in Oslo il 19 marzo 1919. Ebbe la sua educazione fondamentale dallo Zahrtmann a Copenaghen; poi studiò [...] , e ispirandosi all'arte medievale e popolare norvegese, è il creatore di uno stile decorativo che, nella sua qualità di professore alla "scuola d'arte e d'industrie" di Oslo (1912-19), trasmetterà a una grande parte della giovane generazione di ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] moglie e due figlie nella parrocchia di S. Agostino. Fonti faentine coeve lo dicono scolaro di A.R. Mengs (Mengolini) e professore a Roma (Zanelli).
Sul catalogo del G. pesa un vero e proprio "giallo" attributivo relativo a un consistente gruppo di ...
Leggi Tutto
CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio
Marco Valsecchi
Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] ambiente che comincia a disegnare, e il conte C. Spini, vedutane la capacità, lo raccomanda a Giuseppe Diotti, professore di pittura all'Accademia Carrara. Convintosi delle attitudini del ragazzo, questi lo accoglie nella scuola, benché non avesse ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...