FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] 1833 con un bozzetto a olio, oggi perduto, rappresentante Coriolano. Nel 1835, anno in cui ricevette la nomina di professore onorario presso l'Accademia di belle arti di Napoli, espose alla Biennale borbonica il Ritratto di Lucio Caracciolo duca di ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] 1837, n. 33, p. 130; F. Alizeri, Esposizione dell'Accademia ligustica, in L'Espero, 1845, p. 341; Id., Notizie dei professori del disegno..., III, Genova 1866, pp. 474-76; A. Merli, Appendice al sunto storico del disegno e dei principali artisti in ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Enrico Antonio
Luisa Paladino
Nacque a Carrara il 17 genn. 1796 da Michele Francesco e da Lucia Franzoni. Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo "soldato e artista" [...] opere realizzate a Messina dove, secondo G. La Corte Cailler (1908), il F. vantava una parentela con G. Franzone, latinista, professore di eloquenza e redattore del Giornale di scienze lettere e arti.
La prima notizia della presenza del F. a Messina ...
Leggi Tutto
Scrittore, critico d'arte e filosofo (Barcellona 1882 - Villanueva y Geltrú, Barcellona, 1954). Diresse il movimento intellettuale di Catalogna (il cosiddetto "novecentismo"), scrivendo, in catalano, il [...] le idee, espresse dalla parola poetica, la "sintassi armonica del mondo", la seconda come strumento meramente meccanico, capace di elaborare solo concetti rigidi e astratti. Fu professore di storia della cultura nella Scuola sociale di Madrid. ...
Leggi Tutto
GOMBRICH, Ernst Hans Josef
Storico dell'arte, nato a Vienna il 30 marzo 1909. Dopo studi a Vienna, negli anni in cui v'insegnavano M. Dvoràk e J. Schlosser, e dopo saggi su problemi di struttura formale [...] Deception in art and nature, in collaborazione con scienziati di varie discipline, 1970; Symbolic images, 1972. Dal 1959 al 1974 è stato direttore dell'istituto Warburg e professore di storia della tradizione classica presso l'università di Londra. ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] 221 s.).
Durante il primo conflitto mondiale riprese, ormai sessantenne, la carriera di docente: il 12 genn. 1917 fu nominato professore di architettura all'istituto di belle arti di Napoli, presso il quale rimase in servizio fino al 1929. Il ritorno ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] 1877 sposò civilmente la modella Teresa Tambasco, dalla quale aveva già avuto due dei cinque figli. Nel febbraio 1878 fu nominato professore onorario dell’Istituto di belle arti di Napoli e lavorò al dipinto I notabili del mio paese (T. P., 1990, n ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] , esposte alla Promotrice nel 1866 (Il nonno in pensieri) e nel 1868 (L'offerta).
Nel 1870 il G. fu nominato professore di disegno presso la scuola professionale di disegno di Biella; nel 1873 divenne assistente di Gastaldi all'Accademia Albertina di ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] . Nel 1888, con altri allievi, creava, sull'esempio dell'Académie Julien di Parigi, l'"Atelier livre" di pittura, con professori come Amoedo, Zeferino da Costa ed i fratelli Bernardelli.
Per le sue attività nel campo della pittura, della scultura e ...
Leggi Tutto
COMANDO (Comanduto, Comendù), Giovanni
*
Nato a Mondovì nel 1746 (Olivero, 1936, p. 14), è documentato per la prima volta a Roma, dove nel 1777 vinse il primo premio di seconda classe nel concorso del [...] Madonna con Bambino nella cappella della Madonna delle Grazie a Bessans (dip. Savoia).
Nel 1815 fu reintegrato nella carica di professore e anche a corte dato che nel 1819 eseguì un bozzetto con Sacra Famiglia per la cappella regia nella residenza ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...