FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] si segnala il Salvator Mundi (1837) della Galleria d'arte moderna di palazzo Pitti a Firenze.
Il F. fu anche professore onorario della R. Accademia di belle arti di Firenze (cfr. Biagi, 1941, dell'Accademia imperiale di Vienna e venne insignito ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] nella stessa chiesa e la composizione di festoni e motivi floreali dipinta in S. Paolo.
Nel 1774 fu nominato professore consigliere con voto all'Accademia di Parma e da allora, come attestano verbali e atti, partecipò intensamente alle attività ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] operai gestite dal Municipio, di cui nel 1871 divenne ispettore. Il L. fu insegnante presso l'Accademia di belle arti: professore onorario nel 1871, fu nominato docente aggiunto al corso di pittura ornamentale insieme con G. Toma nel dicembre 1878; e ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] .
Personaggio eminente dell'Accademia di S. Luca, lo G. venne nominato nel 1846 accademico di merito; nel 1859, professore della Scuola superiore di scultura; nel 1868, cattedratico effettivo in surrogazione al defunto Adamo Tadolini. Dal 1839 fece ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] ignota). Dopo il premio per la scultura conferitogli nell'aprile del 1937 dall'Accademia d'Italia, nel dicembre 1939 fu nominato professore onorario dell'Accademia di belle arti di Carrara.
Il G. morì a Roma il 28 marzo 1940, mentre era ancora ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] del conoscitore di stampe, XIV (1972), pp. 34-51; A. Beroluzza, Ex libris di B. D., Trento 1979; C. Alberici, B. D. professore di incisione presso l'Accademia di Brera, Milano 1979; Il Fondo B. e Regina Disertori, a cura di D. Falchetti Pezzoli-C ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] .
Il G. morì a Firenze il 13 ag. 1909; un esiguo necrologio sulla Nazione lo ricordò come cavaliere e professore residente del collegio accademico di belle arti di Firenze.
L'artista dipinse con successo anche sipari teatrali. Si ricordano quello ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] legati al suo lavoro, soprattutto per esposizioni) e alla fine anche da prestigiosi incarichi di insegnamento.
Nel 1959-60 fu professore aggiunto presso l'Akademie der bildenden Künste di Monaco di Baviera e nell'estate del 1961 tenne il corso di ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] 'altare maggiore di S. Domenico a Brescia (perduto) che fra' Serafino Piccinardi, dell'Ordine dei predicatori di Brescia, allora professore di teologia a Padova, volle donare al suo convento d'origine (Archivio di Stato di Brescia, S. Domenico, mazzo ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] ).
Vincitore del concorso a cattedre per l'archeologia e la storia dell'arte greca e romana nel 1953, fu professore straordinario nell'università di Milano, dove rimase fino al 1957, senza interrompere la sua collaborazione con la Soprintendenza di ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...