MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] lo nominò direttore della Reale Accademia di belle arti di Carrara (un incarico che avrebbe ricoperto fino alla morte) e nel 1844 professore onorario dell'Accademia Atestina di belle arti di Modena (Lazzoni, p. 91, n. 12). Dal 1843 al 1845 fu uno dei ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] rifugiato per sfuggire, in occasione della guerra del 1848, alla coscrizione austriaca e vi aveva conosciuto il pittore F. Mazzi, professore all'Accademia), il C. ritornò a Verona nel 1849 e qui (salvo un viaggio a Milano nel 1851, durante il quale ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] cui uscì per insofferenza dell'ingegneria pura - il C. si dedicò al disegno ottenendo nel 1857 la nomina a professore aggiunto dell'Accademia militare e dando le prime prove con progetti di arredi sacri (1859, pulpito e confessionale della basilica ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] F. che, colpito da paralisi nel 1916, dovette abbandonare l'attività didattica e quella artistica. Nel 1924 fu nominato professore emerito dell'Accademia di belle arti di Bologna; lo stesso anno fu eletto cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia ...
Leggi Tutto
CARTA, Natale
Agnese Fantozzi
Nacque a Messina nel 1790, da famiglia palermitana. Fu molto precoce nel dimostrare talento pittorico: il Napier dice che a otto anni già dipingeva, che a dodici era assistente [...] e fama. Nel 1839 fu eletto membro dell'Accademia di S. Luca in cui, il 23 maggio 1848, fu nominato professore di pittura e nel 1868 professore di disegno (Roma, Archivio dell'Accademia di S. Luca).
Il C. fu tra i pittori che, sotto la guida di ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] Risorgimento di Milano, Carte Tenca, cartella 1, fasc. 1). E infatti fu invitato, nel 1860, a coprire il posto di professore di architettura lasciato vacante da F. Schmidt, uno dei maggiori esponenti del neogotico, e resse la cattedra sino al 1º genn ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] una fitta corrispondenza fra i due, da una sorta di contin.áa revisione dei particolari come dell'insierne, che il dotto professore padovano esercitò sui progetti del fiorentino. Ma non basta, ché fra le "mattacciate" - termine con il quale anni dopo ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] Gemito era scomparso di scena, il D., che già nel 1878 era stato nominato per i meriti acquisiti con le sue opere professore onorario, continuò la sua carriera presso il Reale Istituto di belle arti di Napoli. Nel 1887-88 divenne libero docente di ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] pollackiani per il teatro anatomico dell'Università di Pavia; e fu in corrispondenza al riguardo con P. Pozzo, architetto e professore a Mantova, anch'egli di famiglia originaria di Puria e parente di Angela Pozzi, dal G. sposata nel 1793.
Sotto ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] mondiale.
Nel 1864 il D. iniziò la sua attività didattica come professore di disegno all'istituto tecnico industriale; nel 1873 divenne professore reggente e nel 1878 professore straordinario di disegno all'università di Palermo. Nel 1880 abbandonò l ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...