LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] Paulo Fambri, anche lui più tardi ritratto, insieme con la moglie Elena, dal L.; il busto in gesso del professore Pompeo Molmenti, esposto nel 1897 alla II Biennale internazionale di Venezia. Nel 1893 era stata infatti istituita dal sindaco di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] , rifiutò di trasferirsi presso l'istituto tecnico di Foggia (1877), stabilendosi a Brescia (1881-85) per l'incarico di professore di disegno industriale nella locale scuola di disegno per arti e mestieri.
La pittura di questi anni è levigata e stesa ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] l'occasione, l'Accademia militare e il palazzo dei conti Boschetti.
Nominato nel 1833 professore onorario presso l'Accademia di belle arti di Modena e confermato, nel 1837, "professore attivo" per l'ornato e la prospettiva, il C. annoverò tra i suoi ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] e Giacomo che rinnovano il loro impegno di fede (D'Aloe, con l'incisione dell'opera).
Nel 1865 lo scultore risulta essere professore onorario del Real Istituto di belle arti di Napoli e residente a Roma (Di Mauro, p. 416 nota 25). Per la facciata ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] cittadini, sulla scia della tradizione iconografica iniziata a Milano da G. Migliara e A. Inganni e proseguita da L. Bisi, che, professore di prospettiva a Brera, tra il 1870 e il 1880 favori la diffusione del genere tra i suoi allievi. Nei primi ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] i primi segni della tisi, malattia che lo avrebbe condotto alla morte.
Dopo le esperienze parigine, l'I., eletto professore e maestro d'intaglio in rame all'Accademia ducale di belle arti, si stabilì definitivamente nella città natale per realizzare ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Salvatore
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1821, da Luigi e da Luisa Valenti. Dopo essersi precocemente rivelato appassionato cultore dell'architettura, quando terminò gli studi divenne, nell'ambiente [...] inoltre, diversi lavori di rinnovamento nel palazzo dell'Accademia di S. Luca, accademia cui egli apparteneva con il titolo di professore e di consigliere economo: fu fra l'altro autore delle sale nobili, delle nuove gallerie e della biblioteca Sarti ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ulisse
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di Belle Arti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] del granduca per l'acquisto di un suo busto; ma a partire dal 1841, con la nomina ad accademico e professore di scultura, si ha anche la sua piena affermazione professionale.
Sono di questi anni importapti commissioni pubbliche e private, come ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), Mario
Maria Flora Giubilei
Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi [...] accademico, l'opera presenta tuttavia notazioni di carattere verista e si segnala per la leggerezza della pennellata a tocco.
Nominato professore di paesaggio all'accademia di belle arti di Modena nel 1871, vi rimase fino al 1875, prodigandosi per lo ...
Leggi Tutto
BECHI, Luigi
Claudia Refice Taschetta
Nacque a Firenze nel 1830. Allievo del Bezzuoli e del Pollastrini, il suo esordio avvenne nella città natale nel 1861, quando, per i tre dipinti Michelangelo che [...] Bezzecca. Sono di questo intenso periodo i suoi quadri più riuscitipaesaggi, scene di genere. Più tardi, dal 1870, divenuto professore all'Accademia di Firenze, il suo fare divenne alquanto generico e convenzionale, come se l'entusiasmo degli anni di ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...