CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] ... Quinto Kal. Maias (27 apr.) 1498. Per Bonetum Locatellum Bergomensem" (cfr. I.G.I. …, III, n. 4947 = Hain,* n. 9017).
Professore di grande fama e che doveva godere di notevole autorità nella cultura universitaria italiana del tempo, il C. non era ...
Leggi Tutto
ANGELO da Fossombrone
Claudio Leonardi
Vissuto nella seconda metà dei sec. XIV e nei primi anni almeno del secolo XV, A. da Fossombrone (la tradizione è composita: Forosempronii, Foresimfraneo, Fossinfronte, [...] I, Stuttgartiae-Lutetiae Paris. 1826, p. 411, nn. 7308-7309; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori..., Bologna 1848, p. 25; J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch zur Geschichte der exacten Wissenschaften, I, Leipzig ...
Leggi Tutto
ANTONIAZZI, Anton Maria
Nicola Virgopia
Nacque a Collalto di Refrontolo (Treviso) il 1º apr. 1872. Conseguita la laurea in matematica presso l'università di Padova nel 1893, astronomo aggiunto (1902), [...] libero docente in astronomia (19o8), astronomo titolare (1909), professore straordinario di astronomia e direttore della specola (1913), divenne professore ordinario nel 1917, succedendo al suo maestro G. Lorenzoni. Morì a Padova il 30 nov. 1925.
La ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] privato e di diritto commerciale all'università di Siena. Con il 1° nov. 1928 fu nominato per concorso professore straordinario di diritto civile nella Libera Università di Ferrara, dove insegnò anche per incarico il diritto commerciale.
L'anno ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] a Malta professore di retorica. I tempi avversi alla Compagnia lo spinsero prima a Roma, dove nel Collegio romano completò la preparazione, teologica, e poi, nel 1767, mentre nei domini borbonici si inasprivano le misure di rigore contro l'Ordine, a ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] 1590), il Pastor fido sollevò una lunga querelle, di cui fu iniziale promotore il cipriota Giason Denore (o De Nores) professore di retorica a Padova, con la stampa nel 1587 del Discorsointorno a que' principi, cause et accrescimenti, che la comedia ...
Leggi Tutto
DE BIASIO, Domenico
Flavio Vizzutti
Figlio di Pietro e di Elisabetta Darman, nacque a Rocca Pietore (Belluno) il 6 apr. 1821. Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia e, tra gli altri, ebbe per [...] professore il celebre pittore friulano M. Grigoletti, che dal 1849 ricopriva la cattedra di "Elementi di figura".
Il D. fu un attento cultore del disegno e un sensibile interprete della tavolozza informata da timbri sovente sgargianti, ma ...
Leggi Tutto
ARADAS, Andrea
Giuseppe Montalenti
Nacque a Catania nel 1810. Figlio di un medico, si dedicò a ricerche zoologiche e raccolse una ricca collezione di conchiglie fossili e viventi, prevalentemente dalla [...] Sicilia. Nel 1852 fu nominato professore di zoologia all'università di Catania, ed ebbe poi anche l'incarico di anatonúa comparata e la direzione del Museo di storia naturale. Dopo la nomina fece dono delle sue collezioni al nuovo istituto, e ...
Leggi Tutto
LA VIA, Vincenzo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] nel 1932, e quindi a Urbino, dove insegnò anche filosofia e psicologia. Nel 1940 vinse il concorso e divenne professore ordinario di filosofia teoretica a Messina, dove si trasferì e insegnò sino al 1956, dapprima presso la facoltà di magistero ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] Dicembre 1797 Anno primo della Repubblica Ligure in occasione dello ristabilimento della Cattedra di Storia Ecclesiastica dal Cittadino Professore F.C.(Genova 1798). Precedentemente, nel novembre 1795, gli era stata negata, da parte del filogesuita ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...