• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3325 risultati
Tutti i risultati [4943]
Biografie [3325]
Arti visive [511]
Letteratura [480]
Medicina [434]
Diritto [416]
Storia [412]
Religioni [380]
Diritto civile [253]
Istruzione e formazione [153]
Musica [140]

BELLINGERI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINGERI, Carlo Francesco Mario Santoro Nato a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio 1789, frequentò. gli studi a Torino, ove si laureò in medicina con una tesi sui succedanei del chinino. [...] Fu poi professore di psichiatria presso la facoltà di medicina dell'università di Torino, della quale divenne anche preside, e medico ordinario ed in seguito consulente dello Spedale Maggiore dell'Ordine equestre dei SS. Maurizio e Lazzaro; membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBATI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI, Vincenzo Costanza Lorenzetti Nato a Napoli nel 1803, dal 1822 al 1826 fu iscritto alla scuola di scenografia del R. Istituto di Belle Arti di Napoli, ove con S. Cammarano ed altri studiò sotto [...] La sepoltura di Giovanni da Procida, e nel 1859 a Napoli La Cappella di S. Domenico Maggiore. Fu nominato nel 1859 professore onorario dell'Istituto di Belle Arti di Napoli. Vi mori nel 1866. Fonti e Bibl.: G. Filangieri di Satriano, Documenti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – ANDREA D'UNGHERIA – CROCIATI – FIRENZE – VENEZIA

CASIMIRI, Casimiro Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASIMIRI, Casimiro Raffaele Maria Caraci Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] un suo zio era professore di lettere, e qui affrontò anche i primi studi musicali, per i quali era particolarmente portato. A soli quindici anni il C. decise di inviare al maestro Luigi Bottazzo un saggio di, composizione sacra, per averne un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI TRENTO – CANTO GREGORIANO – ORLANDO DI LASSO – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIRI, Casimiro Raffaele (3)
Mostra Tutti

BATTAGLI, Gozio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLI (Battaglia), Gozio Zelina Zafarana Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale. Molto improbabile è la sua identificazione [...] costituzione dell'Ordine dei minori, promulgata il 28 novembre, mentre nello stesso periodo si occupava, insieme con altri professori di diritto canonico e civile, di redigere un nuovo formulario della Penitenzieria apostolica. Il B., insieme con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRUTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRUTI, Giacinto Mirella Calzavarini Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837. Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] era un medico illustre, professore all'università di Torino e, dal 1847, membro della R. Accademia delle Scienze di Torino. Seguite ad Asti le scuole primarie e secondarie, il B. vinse il concorso per un posto gratuito nel R. Collegio Carlo Alberto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADUCCO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADUCCO, Vittorio Vincenzo Cappelletti Nacque a Pavia il 4 apr. 1860. Studiò medicina a Torino, laureandosi nel 1884 con una tesi sul tetano dei muscoli striati. Nel 1887 conseguì la libera docenza in [...] fisiologia; nel 1891 fu professore straordinario di fisiologia nell'università di Siena; nel 1894 fu chiamato alla cattedra di fisiologia a Pisa; rettore magnifico (1926 e 1927), fu poi emerito di quella università fino alla morte, avvenuta, a Pisa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORMAZIONE RETICOLARE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE – FISIOLOGIA – ATROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADUCCO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

ANGELERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELERI, Antonio Riccardo Allorto Pianista e insegnante, nato a Pieve del Cairo, in Lomellina, il 25 dic. 1801. Allievo di Francesco Pollini, nel 1826 era entrato al conservatorio di Milano quale insegnante [...] dipianoforte, supplente dello Stocker. Confermato professore effettivo l'8 genn. 1829, coprì tale cattedra ininterrottamente fino al 1871. Si occupò, inoltre, di rinnovare il regolamento del conservatorio milanese, e a tal proposito firmò, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BUZZATI TRAVERSO, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUZZATI TRAVERSO, Dino Marcello Carlino Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] culturale. Il padre, Giulio Cesare, era professore di diritto internazionale all'università di Pavia; la madre, Alba, era sorella dello scrittore Dino Mantovani, che si conquistò una certa fama nel secondo Ottocento. Nella villa di San Pellegrino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DOMENICA DEL CORRIERE – NARRATIVA DI CONSUMO – CORRIERE DELLA SERA – PREMIO BAGUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI TRAVERSO, Dino (4)
Mostra Tutti

CONFIGLIACHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFIGLIACHI, Pietro Stefano Ramazzotti Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] S. Paolo. Dopo aver sostenuto la pubblica disputa in filosofia teoretica e morale ed in fisica, venne nominato nel 1796 professore supplente di lettere e filosofia nei collegi di S. Barnaba e S. Alessandro in Milano, dove continuò a studiare teologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARUSO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Girolamo Carlo Pazzagli Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] a Pisa il 2 genn. 1923. Bibl.: Scarsa è la bibliografia sul C. Anzitutto è da consultare il volume delle Onoranze al Professore G. C. nel XXXV anno d'insegnamento universitario, Pisa 1907, che contiene anche l'elenco completo delle opere del C. fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 333
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali