GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] e greche fino al 1889. Il 18 febbr. 1869 gli era intanto nato Attilio, che come il padre fu autore di studi e professore al Tito Livio; un altro figlio, Tullio (n. nel 1871), insegnò matematica e fisica nell'Università di Padova.
In questo primo ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Pietro Buono
Cesare Vasoli
Si ignora la data della nascita: è probabile che nascesse nel secondo quarto del sec. XV a Ferrara ove morì, [...] , agli inizi del Cinquecento. Dal 1467 al 1506 (ma secondo altre notizie le date andrebbero spostate al 1455-73) fu professore di astronomia all'università di Ferrara; e, per solennizzare il suo insegnamento, fu anche coniata una medaglia con la sua ...
Leggi Tutto
CANZIO, Michele
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova il 1º ott. 1787 (ma secondo altre fonti, nel 1788 oppure nel 1784) e studiò presso l'Accademia ligustica di Belle Arti della sua città (l'Alizeri, [...] Alessandria.
Fonti e Bibl.: F. Alizeri, Guida artist. per la città di Genova, Genova 1846, I-III, passim; Id., Notizie dei professori deldisegno in Liguria, Genova 1864, I, pp. 138, 217; II, pp. 362, 376, 380, 471; Id., Guida illustrata del cittadino ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] al n. 20di via Ricasoli a Livorno. (Piombanti, 1873, p. 344).
Nel 1869 fu eletto accademico corrispondente dal Collegio dei professori della Reale Accademia delle belle arti di Firenze. Mori a Livorno l'8 dic. 1871
Bibl.: G. E. Saltini, Le arti ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Luigi
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 23 ott. 1852 da Bartolomeo e da Caterina Fiandrino. Conseguì la laurea in fisico-chimica il 31 luglio 1874 presso l'università di Torino e la libera docenza [...] quando non aveva ancora conseguita la laurea, gli venne conferito l'incarico di preparatore nel laboratorio di chimica.
Professore reggente e poi titolare di chimica presso l'istituto tecnico di Alessandria, nel 1881 venne nominato con decreto reale ...
Leggi Tutto
BESIA, Gaetano
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] per il compimento degli studi a Roma (1809); tornato a Milano, fu assistente dello Zanoja. Nel 1813 era a Treviso professore di disegno, poi, di ritorno a Milano, assistente ancora dello Zanoja. Nel I830 entrò a far parte della commissione d ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] duca Carlo III il 7 sett. 1849, dalla duchessa reggente Luisa Maria, con decreto del 25 nov. 1854 il F. fu confermato professore di ostetricia; fu anche chiamato per due volte, il 20 IUglio 1853 e 13 dic. 1854, a far parte della sezione chirurgica ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] De iudicio, composto nel 1561 da Bartolomeo Ricci e dedicato al cardinale Luigi d'Este.
Inquisitore ad Adria nel 1559, fu professore di teologia nel seminario di Bologna e procuratore del suo Ordine per la città di Bologna a partire dal maggio 1563 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] industriale e professionale di Torino, ove ottenne la licenza nel luglio 1866, nell'ottobre successivo conseguì il diploma di professore di meccanica presso il Museo industriale di Torino. Il 10 dic. dello stesso anno egli venne incaricato di ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] , la famiglia si trasferì a Perugia, dove Giovanni Pontano seguì gli studi superiori sotto il magistero di Guido Vannucci, professore di retorica nello Studio locale. A quell’epoca aveva già composto dei versi e aveva già assunto lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...