Giornalista e conduttore televisivo (n. L’Aquila 1944). Ha intrapreso la carriera giornalistica nel 1960; assunto alla RAI nel 1969, vi è stato conduttore, inviato speciale e, dal 1989 al 1992, direttore [...] libri-inchiesta, tra cui si segnalano: RAI, la grande guerra (2002); La Grande muraglia (2002); Il Cavaliere e il Professore (2003); Storia d'Italia da Mussolini a Berlusconi (2004); Vincitori e vinti (2005); L'Italia spezzata (2006); Viaggio in ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Livorno 1815 - Trevi 1880), indirizzato agli studî da F. D. Guerrazzi, si trasferì in Svizzera. Stabilitosi nel 1842 a Losanna, divenne l'editore dei liberali e dei neoguelfi italiani. [...] Gesuita moderno del Gioberti, contribuì a portare al fallimento la casa nel dicembre 1848; da allora B. andò esule in Inghilterra e in Australia; ritornato in patria, fu professore a Trevi. Due volte assunse e due volte depose l'abito ecclesiastico. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] Tavole Anatomiche con cinquanta figure in foglio..., del 1750), di astronomia (è del 1755 l'opera di R. G. Boscovich professore al Collegio Romano, De Lentibus et Telescopiis Dioptricis Dissertatio).
Fonti e Bibl.: Oltre i docc. già cit., si vedano ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista italiano (n. Roma 1966). Dopo essersi laureato in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma e aver conseguito la laurea in Scienze Religiose presso la Pontificia Università [...] scritto recensioni per La Civiltà Cattolica e saggi, tra gli ultimi: Benedetta umiltà. Le virtù semplici di Joseph Ratzinger (2012), Buongiorno professore (2017), Raccontare Dio oggi (2018). Dal 2018 è direttore del quotidiano L'Osservatore Romano. ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] chimica industriale, morì nel 1939 dopo essere stato estromesso dall’azienda familiare. La madre, figlia di Luigi Gabba, professore di chimica all’Istituto tecnico superiore (poi Politecnico di Milano), fu una delle prime donne in Italia a conseguire ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa italiano (n. Reggio nell’Emilia 1959). Ultimati gli studi universitari, sin dalle prime ricerche si è interrogato sui rapporti tra Chiesa e società, pubblicando tra gli altri Innocenzo [...] perle di Giovanni Paolo II del 2011). Stimato soprattutto per gli studi sul Concilio Vaticano II, è professore ordinario di Storia del Cristianesimo all’Università di Modena-Reggio Emilia, titolare della cattedra Unesco sul Pluralismo Religioso ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] ricercatore presso l’Istituto nazionale di alta matematica (INdAM), poi come libero docente di assicurazioni sociali, quindi come professore incaricato di economia e finanza delle imprese di assicurazione presso gli atenei di Perugia e di Roma.
Nel ...
Leggi Tutto
Bianchi, Pietro
Morando Morandini
Giornalista, saggista e critico cinematografico, nato a Fontanelle (Parma) il 24 giugno 1909 e morto a Baiso (Reggio Emilia) il 2 settembre 1976. Come pochi altri B. [...] culturali fino al 1975, l'anno precedente alla sua morte.
Negli scritti post mortem su B. (Pietrino per gli amici e 'professore' per gli altri), due parole ricorrono spesso come endiadi: debito e gratitudine. Bertolucci (in un passo di La camera da ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] dei dettami corporativi applicati al rapporto fra prezzi e salari.
Il 15 febbraio 1938 Pacces prestò giuramento come professore incaricato presso la facoltà di economia e commercio di Torino; secondo vincitore di concorso, il 1° dicembre successivo ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] per motivi finanziari non andò in porto. I giovani studiosi si rivolsero allora al L., grazie all'intervento di A. Graf, professore di letteratura italiana all'Università di Torino e da tempo in contatto con il L., che nel 1880 ne aveva pubblicato la ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...