• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
868 risultati
Tutti i risultati [15032]
Diritto [868]
Biografie [6013]
Storia [1073]
Letteratura [969]
Medicina [874]
Arti visive [866]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Fisica [468]
Economia [402]

BALLADORE PALLIERI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato ad Acqui (Alessandria) il 3 febbraio 1905. Professore di diritto internazionale (dal 1932), ha insegnato nelle università di Messina, Modena, Genova, e dal 1935 è ordinario di diritto internazionale [...] nell'Università cattolica del S. Cuore di Milano. Ha insegnato anche, nel 1934 e nel 1949, all'Accademia di diritto internazionale dell'Aia. È direttore degli Annali di diritto internazionale, condirettore ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLADORE PALLIERI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

FINZI, Enrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Mantova l'8 novembre 1884. Professore universitario dal 1922, ha tenuto la cattedra di istituzioni di diritto privato prima nella facoltà di economia e commercio, poi in quella di giurisprudenza [...] dell'università di Firenze. Agli studî di carattere rigorosamente dommatico dedicò impegno non lieve, come testimonia un'opera quale Il possesso dei diritti (Roma 1915) che ha costituito un punto obbligato ... Leggi Tutto
TAGS: NULLITÀ DEL NEGOZIO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – GIURISPRUDENZA – MANTOVA – FIRENZE

ELIA, Leopoldo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giurista, nato a Fano il 4 novembre 1925. Professore di diritto costituzionale dal 1962, ha insegnato nelle università di Ferrara, Torino e Roma fino al 1976, allorché è stato nominato giudice della Corte [...] costituzionale. Vicedirettore presso l'ufficio studi legislativi del Senato nel 1962, è stato poi vicepresidente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1970 al 1976. Negli anni 1975-76 è ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIURISPRUDENZA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

CALISSE, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista e storico, nato il 29 gennaio 1859 a Civitavecchia. Professore di storia del diritto italiano nell'università di Macerata (1886), Siena (1892), Pisa (1895), quivi rimase fino alla sua nomina a [...] consigliere di stato (1907). Presidente di sezione del Consiglio di stato (1923), dal 1928 al 1933 insegnò storia del diritto italiano nell'università di Roma. Deputato dal 1909 per due legislature, senatore ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – INVASIONI BARBARICHE – DIRITTO LONGOBARDO – PROVINCIA ROMANA – DIRITTO CANONICO

ALLARA, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Torino l'8 agosto 1902. Professore incaricato nelle università di Camerino e Parma e nell'istituto universitario di Economia e commercio di Venezia; dal 1930 ordinario di diritto civile, [...] ha insegnato nelle università di Parma, Genova e Torino. Insegna attualmente in quest'ultima università, di cui è rettore. Gran parte della sua opera è stata dedicata allo studio delle successioni e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLARA, Mario (2)
Mostra Tutti

Davidson, David

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Davidson, David Economista svedese (Stoccolma 1854 - Uppsala 1942). Nel 1880 fu nominato professore di economia e di diritto tributario all’Università di Uppsala, dove rimase fino alla conclusione della [...] sua carriera (1919). Diede notevoli contributi alla teoria del capitale e a quella della moneta (➔ monetarismo), introducendo la cosiddetta norma di Davidson. Nel 1920 fu nominato membro dell’Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Mosca, Gaetano

Dizionario di Storia (2010)

Mosca, Gaetano Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858-Roma 1941). Professore (dal 1896) nell’univ. di Torino, poi nell’univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell’univ. [...] di Roma. Fu deputato al Parlamento (1908), sottosegretario di Stato per le Colonie (1914), senatore del regno (dal 1919), socio nazionale dei Lincei (1930). Già nell’opera giovanile Teorica dei governi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INDIVIDUALISMO – PALERMO – TORINO – ITALIA – DOGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca, Gaetano (6)
Mostra Tutti

SANTORO-PASSARELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANTORO-PASSARELLI, Francesco Ester Capuzzo (App. III, II, p. 665) Giurista italiano. Dal 1947 al 1977 è stato professore di Diritto civile e di Diritto del lavoro all'università di Roma ''La Sapienza'', [...] di cui è dal 1977 professore emerito. Dal 1952 socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, dal 1962 è socio nazionale. È membro del Consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Fermamente convinto, di fronte al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTORO-PASSARELLI, Francesco (3)
Mostra Tutti

Marta, Giacomo Antonio

Enciclopedia on line

Giurista (Napoli 1559 - Mantova 1628). Esercitò dapprima l'avvocatura a Roma, fu quindi professore nelle università di Napoli, Roma, Pavia, nuovamente Roma, Padova, Mantova. Ci restano di lui repetitiones, [...] disputationes, decisiones, consilia, trattati e una Compilatio totius iuris controversi (6 voll., 1620), dove l'autore tratta delle maggiori controversie di diritto comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COMUNE – AVVOCATURA – MANTOVA – PADOVA – PAVIA

Bottrigari, Iacopo

Enciclopedia on line

Giurista bolognese (n. Bologna intorno al 1274 - m. ivi di peste nel 1348), professore a Bologna, dov'ebbe scolaro Bartolo da Sassoferrato. Scrisse Lecturae al Digestum vetus e al Codice, Quaestiones et [...] disputationes, brevi trattati (in Tractatus universi iuris, III, IV, VI, IX). Nel metodo appare ancora legato all'indirizzo dei glossatori e poco proclive alle tendenze dialettiche ultramontane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – GLOSSATORI – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 87
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali